Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • Moodle
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Area riservata
    • Permessi e ferie
    • Gestione Dipartimento
  • SIT
Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Provenienza degli studenti
    • Perchè iscriversi
    • Cosa studierai
    • Che altro farai durante il corso
    • E per la tesi?
    • E dopo la laurea?
    • Elenco Tesi Laurea Triennale
    • Elenco Tesi Laurea Magistrale
    • Dove studierai
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Ricerca
    • Personale
  • Divulgazione e museo

    • Divulgazione e Museo
  • Banche dati

    • banca dati del pescato
    • banca dati della flotta peschereccia
    • segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato

Using multiple approaches to investigate patterns...

Seminario di Antonio Di Franco della Stazione Zoologica "Anton Dohrn" (Locandina)

Using multiple approaches to investigate patterns of dispersal and connectivity in two coastal fish: implications for marine protected areas design scopri...

A Glimpse of Nanomaterials for diverse Biological...

"A Glimpse of Nanomaterials for diverse Biological applications" con Ravi Shukla (RMIT University - Melbourne, Australia) - Mercoledì 13 Novembre 2019...

A Glimpse of Nanomaterials for diverse Biological applications - Seminario con Ravi Shkula scopri...

Pain and Fear in Fish

Prof. Davide Stefani - Giovedì 7 Novembre 2019, 13.00-13.40 - Palazzo Grassi - Calle Grassi Naccari 1060 Chioggia (VE) (Locandina disponibile)

Pain and Fear in Fish scopri...

  

Didattica Didattica
Ricerca Ricerca
Divulgazione e museo Divulgazione e museo
banche-dati Banche dati

Didattica

Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina viene tenuto nella sede di Palazzo Grassi e prepara laureati esperti nella gestione sostenibile delle risorse e degli ecosistemi marini e nello sviluppo e gestione di attività di acquacoltura.

Ricerca

E’ con la Stazione Idrobiologica che l’Università di Padova inizia ad essere presente in Chioggia. Sin dall’istituzione di questa struttura di ricerca, nel 1940, l’Università di Padova, e in particolare il Dipartimento di Biologia, ha svolto ricerche in diversi ambiti della biologia marina, spesso in stretta collaborazione con il territorio. Le ricerche includono lo studio degli ecosistemi lagunari e marini, della biologia nei sui più diversi aspetti di specie commerciali e non, degli effetti di inquinanti e cambiamenti climatici sugli organismi marini, le specie invasive, la genetica delle specie marine e la connettività fra popolazioni, la gestione delle specie commerciali.

Divulgazione e museo

Palazzo Grassi ospita il Museo di Zoologia Adriatica "Giuseppe Olivi". Questo Museo, aperto ufficialmente il 5 febbraio 2011, nasce dalla sinergia tra l'Università di Padova e il territorio. La collezione storica di zoologia adriatica, che ne rappresenta il cuore, appartiene all'Università di Padova, mentre gli spazi di Palazzo Grassi in cui si dipana il percorso museale sono concessi in uso dal Comune di Chioggia, che ne supporta anche l'apertura. Presso Palazzo Grassi si svolgono eventi divulgativi quali conferenze, proiezioni di film, incontri con ricercatori.

Orari Lezioni ed esami Scopri Università Inclusiva Up Store UniPD Teaching 4 Learning UniPd è social Le APP dell'università Moodle - Elearning dipartimento di Biologia (DiBio)

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Divulgazione e Museo
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
  • Redazione WEB: palazzograssi.chioggia@unipd.it
Logo Unipd Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281