Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • IndietroStazione Idrobiologica

Stazione Idrobiologica

Stazione Idrobiologica "U. D'Ancona"

La stazione Idrobiologica fu istituita nel 1940, nel quadrante di nord-est dell’isola di San Domenico. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, la Stazione Idrobiologica fu concessa in uso gratuito e perpetuo all’Università di Padova (all’allora Istituto di Zoologia, confluito nel 1984 nel Dipartimento di Biologia) grazie alla tenacia e lungimiranza del Prof. Umberto D’Ancona che vi compì studi pionieristici sugli ecosistemi della laguna di Venezia e dell’Alto Adriatico, sugli stock ittici oggetto di pesca, sulla vallicoltura e la biologia riproduttiva di numerose specie di pesci teleostei. Al Prof. D’Ancona si sono succeduti alla direzione della stazione altri ricercatori, quali i Proff. Bruno Battaglia, Armando Sabbadin, Riccardo Brunetti, che, assieme a diversi colleghi patavini hanno promosso, anche in momenti di scarso potenziamento della ricerca, lo sviluppo di studi volti alla conoscenza della biologia e l’ecologia delle specie lagunari e marine, alla protezione e gestione dell’ittiofauna, alla domesticazione e l’allevamento di nuove specie ittiche.

Il 5 febbraio 2011, alla presenza di numerose autorità, si è svolta la cerimonia di intitolazione della Stazione Idrobiologica al prof. Umberto D'Ancona, che oltre ad averla fondata, è stato uno dei più brillanti naturalisti del '900.

Dei due edifici che compongono la Stazione Idrobiologica il maggiore (circa 450 m²) è da sempre stato adibito ad attività di ricerca mentre il secondo (di circa 250 m²), in passato destinato ad abitazione del custode, è oggi una funzionale foresteria in grado di ospitare comodamente fino a 10 persone. Per il Regolamento completo relativo all'uso della foresteria consultare questo link (qui informazioni assicurative).

La Stazione Idrobiologica è parte integrante del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Padova ed il responsabile è la Prof.ssa Laura Airoldi.

La mail della stazione è: stazione.idrobiologica@unipd.it

IN EVIDENZA

  • Twitter
  • MediaSpace
  • Servizi alla Ricerca
  • Laboratori e attrezzature
  • Personale

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281