
Presentazione
Il Corso di L.M. in Biologia Marina

Il corso ha come obbiettivo formare laureati con solide basi di conoscenze di biologia marina in diversi ambiti:
biodiversità marina, dai microorganismi alla megafauna, dal livello genetico a quello ecosistemico;
- Interazione fra organismi marini e attività antropiche;
- conservazione e gestione delle risorse e degli ecosistemi marini;
- attività produttive quali pesca ed acquacultura e loro sostenibilità;
- metodi e approccio interdisciplinare per lo studio della biologia marina.
Il corso si articola in due percorsi, uno dedicato alla Biodiversità e gestione degli organismi marini, l’altro all’Acquacoltura e sanità degli organismi allevati. Dopo un primo percorso comune, i due piani di studio si articolano in esami mirati per fornire solide competenze nei due ambiti. I due percorsi sono flessibili, consentendo allo studente di scegliere un percorso di studi personalizzato che attinga ad entrambi i piani di studio. Il percorso comune comprende 7 corsi, strutturati per fornire solide basi sulla biodiversità marina ai diversi livelli, i metodi di studio, le attività dell’uomo legate all’ambiente marino. I due piani di studio comprendono in totale 8 corsi, fra i quali scegliere 4 corsi per completare il percorso didattico e 2 possibili corsi a scelta.
Su un totale di 16 corsi erogati, 14 sono in lingua inglese, per permettere agli studenti italiani di integrarsi in un contesto di ricerca internazionale e di potenziare le loro capacità linguistiche e agli studenti stranieri di seguire interamente il percorso di laurea.
Il corso di completa con la prova finale, un periodo di tirocinio 9 mesi nel quale lo studente svolgerà un’attività di ricerca presso i laboratori dell’Università, inclusa la Stazione Idrobiologica, oppure laboratori di enti pubblici e privati convenzionati, sia in Italia che all’estero. La prova finale si completerà con la discussione della tesi di laurea.
Il corso si svolge attraverso attività di didattica frontale, nelle aule didattiche di Palazzo Grassi, attività di laboratorio, nel laboratorio didattico di Palazzo Grassi, in aula informatica e nei laboratori della Stazione Idrobiologica, attività di campo, visite a realtà produttive del territorio, attività seminariali di ricercatori italiani e stranieri. Le diversificate attività di laboratorio forniscono allo studente un’esperienza diretta con diverse attività, che includono analisi di campioni, l’applicazione di diverse tipologie di analisi e l’utilizzo di diversi strumenti, lo svolgimento di esperimenti. Le attività di campo si svolgono all’interno di diversi corsi e permettono allo studente di conoscere diversi ambienti lagunari e marini, approcciarsi al campionamento sul campo, osservare gli organismi nel loro ambiente. Visite ad impianti di acquacoltura, mercati ittici e un’esperienza di imbarco su motopescherecci consentirà allo studente di fare un’esperienza diretta delle attività produttive legate al mare. Le modalità didattiche comprendono, fra le altre, lavori di gruppo, attività di problem solving, discussione di lavori scientifici, sviluppo del disegno sperimentale di progetti di ricerca.
Sito istituzionale del corso di studi