Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Area riservata
    • Permessi e ferie
    • Gestione Dipartimento
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e museo

    • Divulgazione e Museo
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Stazione Idrobiologica
  • IndietroServizi alla Ricerca

Skip to content

Servizi alla Ricerca

Barca

 

La Stazione Idrobiologica possiede due imbarcazioni per attività di campo. La prima imbarcazione è di 5.5m, con motore di 100 cv, in grado di raggiungere una velocità di crociera di 24 nodi e un'autonomia di circa 120 miglia nautiche. Può trasportare fino a 7 persone ed è abilitata alla navigazione entro 6 miglia dalla costa. Oltre alla regolamentare dotazione di sicurezza e alla dotazione prevista dall'ordinanza della Capitaneria di Porto di Chioggia, è dotata di GPS per il rilevamento punti ed ecoscandaglio. La seconda imbarcazione è di 5 mt. con motore di 15 cv. per il solo uso lagunare. Qui regolamento e tariffario.

Supporto alle immersioni

 

La Stazione Idrobiologica offre assistenza a studenti e ricercatori impegnati in attività di ricerca subacquea. Mette a disposizione cinture e piombi, bombole da 10 e 15 litri caricate ad aria dal personale della Stazione con apposito compressore.
Di norma gli utenti, oltre al brevetto, devono essere dotati dell'attrezzatura personale quali: muta, maschera, erogatore, pinne, gav e computer da immersione.
In caso di necessità parte del materiale può essere prestato.
Le attività di supporto alle immersioni comprendono l'utilizzo dell'imbarcazione e si effettuano su prenotazione contattando in anticipo il personale della Stazione.

Foresteria

 

In un edificio adiacente alla Stazione Idrobiologica di Chioggia è presente un'accogliente foresteria con 10 posti letto disposti su 3 camere più una stanza per lo studio e il relax. E' inoltre a disposizione una cucina completa per la preparazione dei pasti in modo autonomo. L'accesso alla foresteria deve essere autorizzato dal responsabile della Stazione, ed è di norma consentito agli studenti e ricercatori che effettuano attività di ricerca all'interno della Stazione Idrobiologica.  Per accedere come visiting scientists o collaboratori alla Stazione Idrobiologica, contattare il personale tecnico della Stazione.

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Divulgazione e Museo
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
  • Redazione WEB: palazzograssi.chioggia@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281