Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • IndietroDidattica

Didattica

Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina.

Il corso di laurea Magistrale in Biologia Marina è un corso di studi Internazionale che prepara laureati esperti nella conservazione e ripristino delle risorse e degli ecosistemi marini e nella gestione sostenibile di attività di pesca ed acquacoltura. A partire da quest’anno, il corso ha un ordinamento internazionale in inglese completamente rinnovato per favorire una didattica all’avanguardia per studenti italiani e stranieri in grado di inserirsi ed operare con successo nel contesto professionale internazionale delle ricerche in biologia marina. Il corso ha durata biennale, prevede 16 esami e conferisce 120 crediti formativi universitari (CFU) inclusa la prova finale.
Nel nuovo ordinamento internazionale sono stati rivisti i corsi, con l’obiettivo di favorire la interdisciplinarietà e coprire argomenti di attualità in linea con la Strategia Marina Europea e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. E’ stato, inoltre, dato più spazio alle attività pratiche sul campo e in laboratorio. Grazie alla presenza nella sede di Chioggia di una delle più antiche stazioni di biologia marina italiane, la Stazione Idrobiologica “Umberto D’Ancona”, gli studenti potranno interagire sin da subito con il mondo della ricerca attraverso attività nell’ambito dei numerosi progetti nazionali ed internazionali in corso. La sede del corso di laurea è collocata in un ambiente unico dal punto di vista culturale e naturalistico, la Laguna di Venezia. Questo permette allo studente di sperimentare direttamente con i diversi ambienti acquatici, dal fiume fino al mare aperto, e di esplorare la complessità di un sistema socio-ecologico in continua trasformazione sotto la spinta di diverse realtà legate al mare, dalla pesca all’acquacoltura, dal turismo all’urbanizzazione costiera.

Qui la presentazione del corso del prof. Zane Lorenzo

 

 

IN EVIDENZA

  • Twitter
  • MediaSpace
  • Presentazione
  • I Corsi
  • I docenti
  • Gli studenti
  • La vita didattica
  • Tirocini
  • Dopo la laurea
  • News e seminari

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281