Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Didattica
  • I Corsi
  • IndietroSeafood sustainability, production and control
  • Presentazione
  • I Corsi
    • Marine biodiversity
    • Marine ecology: patterns and processes
    • Molecular methods for conservation and aquaculture
    • Experimental design and statistical analyses
    • Life cycles and adaptations of marine organisms
    • Seafood sustainability, production and control
    • Practical marine ecology
    • Ecology and physiology of global changes
    • Marine conservation: principles and applications
    • Pharmacology, toxicology and welfare in aquaculture
  • I docenti
  • Gli studenti
  • La vita didattica
  • Tirocini
  • Dopo la laurea
  • News e seminari

Skip to content

Seafood sustainability, production and control

Il corso intende fornire allo studente le specifiche conoscenze di base sui volumi di cattura e produzione e sui consumi dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura in Italia e nel mondo, sulle caratteristiche e le dimensioni dei sistemi di acquisizione e produzione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. La descrizione e la caratterizzazione dei diversi sistemi produttivi è volta all’identificazione degli ambienti nei quali questi si sviluppano e alla valutazione degli impatti su società e risorse naturali in un’ottica di rispetto dell’ambiente e sostenibilità.

Saranno inoltre fornite conoscenze di base sulla qualità dei prodotti ittici freschi e sottoposti a diverse modalità di conservazione e trasformazione con attenzione al valore nutrizionale per il consumo umano, alle caratteristiche organolettiche dei prodotti e all’igiene e alla sicurezza alimentare dal punto di vista chimico, parassitario e microbiologico.

Attraverso specifiche attività svolte dagli studenti sotto la supervisione del docente, il corso intende inoltre guidare lo studente all’acquisizione di competenze generiche relative a: capacità di raccogliere e interpretare i dati utili per formulare giudizi autonomi; capacità di comunicare con interlocutori specialisti e non e con forme diverse; capacità di lavorare in gruppo.

I contenuti dell’insegnamento sono articolati in due moduli riferiti a Sistemi produttivi e qualità dei prodotti ittici (40 ore, Prof.ssa Angela Trocino) e all’igiene e controllo della sicurezza alimentare dei prodotti ittici (24 ore, prof. Luca Fasolato).

Il corso si articolerà in lezioni frontali che forniranno agli studenti le conoscenze e gli strumenti teorici fondamentali per l'acquisizione di competenze specifiche nei sistemi di produttivi dell’acquacoltura e nella qualità, sicurezza igienico sanitaria e controllo di qualità dei prodotti ittici.

Le attività formative pratiche includono seminari, laboratori, sessioni di active learning e saranno svolte in aula, laboratorio, ed eventualmente in campo (visite tecniche presso strutture produttive esterne e mercato ittico), sotto la supervisione del docente e con l’assistenza di esperti di campo.

Il corso sarà tenuto dalla Prof. Angela Trocino e dal Prof. Luca Fasolato.

Per il programma completo, consultare il Syllabus.

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
  • Redazione WEB: palazzograssi.chioggia@unipd.it
    International students: international.biologia@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281