Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Didattica
  • I Corsi
  • IndietroMarine conservation: principles and applications
  • Presentazione
  • I Corsi
    • Marine biodiversity
    • Marine ecology: patterns and processes
    • Molecular methods for conservation and aquaculture
    • Experimental design and statistical analyses
    • Life cycles and adaptations of marine organisms
    • Seafood sustainability, production and control
    • Practical marine ecology
    • Ecology and physiology of global changes
    • Marine conservation: principles and applications
    • Pharmacology, toxicology and welfare in aquaculture
  • I docenti
  • Gli studenti
  • La vita didattica
  • Tirocini
  • Dopo la laurea
  • News e seminari

Skip to content

Marine conservation: principles and applications

Il corso introdurrà gli studenti alla conservazione e gestione degli ecosistemi marini. Si andrà ad esplorare lo stato dell’arte tecnico-scientifico e i principi generali alla base delle moderne politiche di conservazione e gestione dell’ambiente marino, per meglio comprendere esempi di problematiche gestionali-conservazionistiche incontrate nella pratica che si andranno ad illustrare durante il corso.

Fra i principali temi trattati nel corso vi sono le pressioni antropiche sul mare e i loro impatti sugli ecosistemi marini, la connessione fra le politiche in materia di conservazione e gestione marina - in particolare quelle dell’Unione Europea - e lo stato dell’arte delle conoscenze scientifiche sul mare, l’importanza di adottare un Approccio Ecosistemico per una conservazione efficace e sostenibile, e l’applicabilità di strumenti conservazionistico-gestionali quali ad esempio le aree marine protette, il coinvolgimento dei portatori d’interesse e la modellistica. L’idea alla base del corso è integrare l’esposizione di teoria e principi generali con esempi reali di conservazione e gestione.

Le modalità didattiche includeranno lezioni frontali, lavori di gruppo, esercitazioni informatiche e, infine, visite in campo ad esempi concreti di azioni di conservazione nei pressi di Chioggia, ad esempio in Laguna di Venezia o nell'area costiera Adriatica.

Il corso sarà tenuto da due docenti, il prof. Alberto Barausse e un docente da definire.

Per il programma completo, consultare il Syllabus.

 

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
  • Redazione WEB: palazzograssi.chioggia@unipd.it
    International students: international.biologia@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281