Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Didattica
  • I Corsi
  • IndietroPharmacology, toxicology and welfare in aquaculture
  • Presentazione
  • I Corsi
    • Marine biodiversity
    • Marine ecology: patterns and processes
    • Molecular methods for conservation and aquaculture
    • Experimental design and statistical analyses
    • Life cycles and adaptations of marine organisms
    • Seafood sustainability, production and control
    • Practical marine ecology
    • Ecology and physiology of global changes
    • Marine conservation: principles and applications
    • Pharmacology, toxicology and welfare in aquaculture
  • I docenti
  • Gli studenti
  • La vita didattica
  • Tirocini
  • Dopo la laurea
  • News e seminari

Skip to content

Pharmacology, toxicology and welfare in aquaculture

Nell’ottica della tutela degli animali allevati, dell’ambiente acquatico e del consumatore, questo Corso si propone di guidare lo studente: 
 
Ad un utilizzo appropriato e conforme ai regolamenti vigenti, dei principi attivi nel settore dell’acquacoltura
Alla conoscenza delle principali classi di contaminanti, e del loro possibile impatto sugli organismi acquatici, sull’allevamento e sulla salubrità del prodotto ittico
Alla comprensione della tematica relativa al benessere animale nei vari contesti, con particolare riferimento ai pesci e alla normativa vigente
Al riconoscimento dei fattori in grado di condizionare il benessere dei pesci in allevamento e degli indicatori fisiologici, comportamentali e sanitari che consentono di valutarlo.
 
 
Modulo di Farmacologia e Tossicologia
 
Verranno illustrati i principi generali di farmacocinetica e tossicocinetica, per poi procedere a descrivere l'uso conforme del farmaco e dei disinfettanti in acquacoltura, con particolare riferimento alle forme farmaceutiche e alle modalità di prescrizione e di somministrazione.
Si discuteranno i fattori che regolano il destino dei principi attivi nell'ambiente e verrà fornito un quadro delle principali classi di contaminanti del comparto acquatico, di origine industriale e naturale, e del loro possibile trasferimento ai prodotti ittici, nel quadro di una valutazione del rischio  per l'ambiente e per il consumatore.
Le attività pratiche riguarderanno l’allestimento di vari saggi di tossicità su organismi acquatici produttori primari e consumatori primari, e l’elaborazione dei risultati dei test.
Le modalità didattiche includeranno lavoro di gruppo, discussione in aula, utilizzo di materiale multimediale.
 
Modulo di Benessere
 
Verranno esposte le problematiche relative al benessere del pesce in allevamento partendo dalla nascita ed evoluzione del concetto di benessere animale fino alla sua applicazione ai pesci. L’argomento verrà trattato in ottica critica per comprendere l’evoluzione della tematica nei diversi ambiti di interazione fra uomo e animale quali la convivenza, l’allevamento e la ricerca biomedica. Ciò con l’ausilio anche di indagini, svolte in singolo o in gruppo, per riflettere e comprenderne i diversi aspetti, contestualizzandoli e rendendoli tangibili. Dopo questa revisione critica dell’argomento, ci si focalizzerà sul pesce valutando le problematiche relative al suo benessere negli ambiti di interazione con l’uomo, soprattutto in allevamento. Si tratteranno la percezione del dolore, il concetto di sofferenza e lo stress in questo animale, e i fattori che maggiormente ne influenzano il benessere in condizioni di allevamento. Infine, si identificheranno gli indicatori fisiologici, comportamentali e sanitari che ne consentono la valutazione. 
Le attività pratiche saranno volte al prelievo di organi e tessuti da specie allevate per la valutazione di indicatori di benessere e all’applicazione/osservazione delle tecniche analitiche necessarie. L’obiettivo è far acquisire allo studente una capacità critica riguardo i concetti di benessere animale nei diversi ambiti di interazione con l’ uomo e fornire gli strumenti che lo rendano in grado di valutare le condizioni di allevamento e di programmare un piano di monitoraggio analitico che garantisca il benessere del pesce allevato.

Il corso è tenuto da due docenti: il Prof. Marco De Liguoro, per il modulo di Farmacologia e Tossicologia, e la Prof. Daniela Bertotto per il modulo di Benessere.

Per il programma completo, consultare il Syllabus.

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
  • Redazione WEB: palazzograssi.chioggia@unipd.it
    International students: international.biologia@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281