Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Didattica
  • I Corsi
  • IndietroMarine biodiversity
  • Presentazione
  • I Corsi
    • Marine biodiversity
    • Marine ecology: patterns and processes
    • Molecular methods for conservation and aquaculture
    • Experimental design and statistical analyses
    • Life cycles and adaptations of marine organisms
    • Seafood sustainability, production and control
    • Practical marine ecology
    • Ecology and physiology of global changes
    • Marine conservation: principles and applications
    • Pharmacology, toxicology and welfare in aquaculture
  • I docenti
  • Gli studenti
  • La vita didattica
  • Tirocini
  • Dopo la laurea
  • News e seminari

Skip to content

Marine biodiversity

Il corso introdurrà gli studenti alla biodiversità marina. Partendo dal concetto di biodiversità e dei suoi livelli, il corso si concentrerà a livello di organismi attraverso un approccio evolutivo. 
Per quanto riguarda la componente vegetale, verranno analizzati i differenti organismi fotosintetici marini a partire dai cianobatteri fino alle piante superiori. In particolare, per ciascun gruppo di organismi fotoautotrofi verranno presi in considerazione i caratteri diagnostici per l’identificazione tassonomica: organizzazione cellulare, morfologia, ultrastruttura e caratteristiche biochimiche. Verranno, inoltre, approfonditi i diversi metodi di isolamento e crescita in coltura degli organismi algali.

Per quanto riguarda gli organismi animali, verranno studiati i diversi taxa di invertebrati e vertebrati, inclusa la megafauna marina (elasmobranchi, cetacei, rettili marini, uccelli marini). Gli organismi animali verranno presentati in relazione all’ambiente e ai principali adattamenti morfologici. In particolare, verranno approfonditi gli adattamenti al nuoto, alle modalità di alimentazione, in relazione ai sistemi sensoriali e alla riproduzione. Verranno inoltre approfonditi gli adattamenti specifici ai diversi ambienti, da quello di fondo alla colonna d’acqua e all’interazione fra ambiente marino e subaereo, dalle profondità agli ambienti superficiali, e il ruolo degli organismi nelle reti trofiche.

Le attività del corso includeranno lezioni frontali, laboratori e attività di campo. Le lezioni frontali includeranno seminari di esperti. Nei laboratori gli studenti potranno entrare in contatto con i diversi organismi marini, imparare a riconoscerli e approfondire direttamente gli adattamenti presentati durante le lezioni teoriche. Per queste attività verranno usati campioni dei diversi taxa, con particolare attenzione alla fauna e la flora del Mar Mediterraneo. Grazie alla collaborazione con pescatori e a campionamenti mirati, infatti, gli studenti avranno a disposizione materiale fresco. Durante le attività di campo gli studenti potranno campionare direttamente i diversi organismi e osservarli in natura. 
Le modalità didattiche includeranno lavoro di gruppo, discussione in aula, utilizzo di materiale multimediale. 


Il corso è tenuto da due docenti, la Prof. Isabella Moro, per la parte vegetale, e la Prof. Carlotta Mazzoldi, per la parte animale.

Per il programma completo, consultare il Syllabus.
 

 

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281