Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Didattica
  • I Corsi
  • IndietroEcology and physiology of global changes
  • Presentazione
  • I Corsi
    • Marine biodiversity
    • Marine ecology: patterns and processes
    • Molecular methods for conservation and aquaculture
    • Experimental design and statistical analyses
    • Life cycles and adaptations of marine organisms
    • Seafood sustainability, production and control
    • Practical marine ecology
    • Ecology and physiology of global changes
    • Marine conservation: principles and applications
    • Pharmacology, toxicology and welfare in aquaculture
  • I docenti
  • Gli studenti
  • La vita didattica
  • Tirocini
  • Dopo la laurea
  • News e seminari

Skip to content

Ecology and physiology of global changes

Il mondo sta cambiando rapidamente. L'Oceano non fa eccezione, anche se molti di questi cambiamenti sono passati in gran parte inosservati. Il corso fornisce una panoramica dei cambiamenti e delle deviazioni indotte dal clima e da altri cambiamenti globali che modificano l'intero sistema marino, dagli individui all'ecosistema.

La prima parte del corso fornisce un'introduzione a questi cambiamenti, i loro driver storici (l’estrazione e lo sfruttamento eccessivo delle risorse, l’inquinamento, i cambiamenti nell'uso del suolo e dei fondali marini, le specie invasive e i cambiamenti climatici) e i profondi impatti che le pressioni indotte da questi driver hanno causato agli ecosistemi marini e alla loro biodiversità, compresi gli effetti sulla società umana e l’economia. Analizzeremo anche le sfide per la conservazione, il ripristino e la gestione della biodiversità in un contesto altamente modificato e in rapido cambiamento.

La seconda parte del corso approfondirà la comprensione dei meccanismi di adattamento degli organismi a questi cambiamenti, fornendo una solida base conoscitiva delle risposte che gli animali marini possono mettere in atto per rispondere alle variazioni ambientali di parametri chimico-fisici attualmente in atto, la quale consentirà di acquisire competenze previsionali a livello fisiologico ed ecologico. Nello specifico, verranno trattate le risposte fisiologiche, a livello sia molecolare sia di sistema d’organo, mettendo in risalto il ruolo della plasticità fenotipica e dell’adattamento. Sebbene verrà data massima importanza alle variazioni di temperatura, saranno considerate anche le variazioni di CO2, pH, O2 e salinità.

Le modalità didattiche includeranno lezioni frontali interattive e lezioni seminariali tenute dagli studenti, durante le quali verranno analizzati e discussi risultati scientifici pubblicati in riviste a diffusione internazionale (journal club).

Il corso è tenuto da due docenti, la Prof. Laura Airoldi per la parte ecologica, e il Prof. Gianfranco Santovito per la parte fisiologica.

Per il programma completo, consultare il Syllabus.

 

 

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281