Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Didattica
  • IndietroDopo la laurea

Skip to content

Dopo la laurea

Il corso di Laurea in Biologia Marina apre la strada a diversi sbocchi occupazionali. I laureati in Biologia Marina possono trovare occupazione con funzione di responsabilità presso enti pubblici e privati che si occupano di salvaguardia e gestione dell’ambiente marino, presso laboratori che analizzano la qualità dei prodotti ittici, laboratori di ecotossicologia, impianti di acquacoltura. Possono svolgere attività di consulenza per indagini di impatto ambientale e per la gestione responsabile delle risorse marine, per la riproduzione e l’allevamento di specie ittiche. Possono orientarsi nell’ambito della ricerca scientifica presso università ed enti di ricerca italiani ed esteri e nell’industria.

La laurea magistrale in Biologia Marina fornisce la base culturale necessaria per il proseguimento della formazione avanzata attraverso il Dottorato di Ricerca sia in Italia che all’estero. Il laureato potrà inoltre iscriversi (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di biologo sezione A, con titolo professionale di biologo, per lo svolgimento delle attività codificate.

Da un sondaggio svolto a primavera 2020 presso i laureati degli ultimi cinque anni, il 92% è risultato occupato, con modalità diverse (tempo determinato o indeterminato, attività di apprendistato o collaborazione, ecc.). Fra gli occupati, il 28% è attualmente all’estero in diverse nazioni e il 72% in Italia. Il 71% degli occupati ha un lavoro inerente il corso di Laurea. Gli ambiti occupazionali sono vari e includono sia l’ambito della ricerca che quello produttivo. Infine, in una scala da 1 a 10 di importanza della preparazione acquisita durante il corso per l’occupazione, i laureati che hanno un’occupazione nell’ambito della biologia marina hanno indicato mediamente 7.6.

Esperienze raccontate da laureati in Biologia Marina; Davide Asnicar, Licia Finotto, Elena Desidera'

Link al sito dottorati

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281