Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Banche dati
  • Segnalazioni
  • IndietroGeneralita' segnalazioni
  • Banca Dati del Pescato
    • Note generali
    • 1945 - oggi
    • 1997 - oggi
    • Istruzioni banca dati
  • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Note generali
    • Caratteristiche delle barche (intervalli)
    • Caratteristiche delle barche
    • Attrezzi da pesca
    • Istruzioni banca dati sulla flotta peschereccia
    • Le tecniche di pesca
  • Segnalazioni
    • Generalita' segnalazioni
    • segnalazioni
    • segnalazioni tartarughe
    • elenco segnalazioni
  • Pubblicazioni
  • Parametri Laguna
  • Accesso riservato

Skip to content

Generalita' segnalazioni

Generalita' segnalazioni

Questa sezione della Banca Dati della pesca a Chioggia è dedicata alla raccolta di dati e informazioni  direttamente da chi opera in mare e si dedica alle attività di pesca, dai pescatori professionisti, a quelli sportivi, a chi si immerge in acqua per osservare gli organismi marini, ai diportisti. Riteniamo, infatti, che sia prezioso il loro contributo per comprendere i mutamenti in atto nei nostri mari, mutamenti legati agli effetti antropici sugli ecosistemi, ma anche dei cambiamenti climatici ai quali stiamo assistendo. Tali cambiamenti comprendono variazioni nelle abbondanze delle specie autoctone, ma anche espansioni di distribuzione di specie mediterranee o invasioni di specie alloctone. I cambiamenti sono spesso evidenti dopo che sono avvenuti, ma la loro segnalazione tempestiva è possibile solo grazie alla collaborazione di chi in mare trascorre molto tempo. Speriamo quindi che questa sezione della banca dati possa costituire un canale diretto fra operatori della pesca, pescatori sportivi, subacquei e ricercatori, per segnalare gli avvistamenti o le catture di specie rare, occasionali, nuove o sconosciute, avvistamenti o catture inusuali per abbondanza o dimensioni ed eventi di moria eccezionali. Inoltre, può essere usata anche per chiedere l’identificazione di specie non conosciute. Una sezione è dedicata specificatamente alla segnalazione di catture, avvistamenti, sia in mare che a terra, di tartarughe marine.
Tutte le segnalazioni inviate vengono valutate, procedendo all’identificazione della specie segnalata. Tutte le segnalazioni, se autorizzate dal segnalatore stesso, vengono quindi inserite in una pagina della banca dati dalla quale si può accedere ad una scheda che riporta tutti dati forniti dal segnalatore, insieme ai dati inseriti dai responsabili della banca dati: il nome della specie (scientifico, comune ed eventualmente dialettale) ed eventuali note sulla specie stessa. Al momento della pubblicazione della segnalazione, il segnalatore riceverà una e-mail.
Le segnalazioni di tartarughe marine vengono inviate al NET-CET.
Questa banca dati delle segnalazioni è stata realizzata e viene mantenuta da Carlotta Mazzoldi, Emilio Riginella e Andrea Sambo, Dipartimento di Biologia, Università di Padova.

Modalità di segnalazione


Nella scheda di segnalazione delle specie, possono essere inseriti diversi dati:

  • nome e cognome del segnalatore
  • e-mail: per comunicare direttamente l’eventuale pubblicazione
  • attività: professionale o amatoriale del segnalatore
  • nome della specie (se noto): può essere indicato il nome comune, dialettale e/o scientifico
  • data e ora di avvistamento/cattura: informazione che può fornire, insieme alle modalità di cattura/avvistamento) indicazioni sulle abitudini della specie
  • Luogo di avvistamento/cattura: si richiedono possibilmente latitudine e longitudine, se non disponibili l’area
  • Numero di esemplari: può indicare se la specie si muove in gruppi
  • Peso complessivo: informazione facilmente disponibile nel caso in cui si trattasse di una specie commerciale
  • Peso e/o la misura dell’esemplare del quale si allega fotografia: dato che può fornire informazioni se l’individuo segnalato sia un adulto o un giovanile
  • Modalità di avvistamento/cattura
  • Ulteriori informazioni: possono essere note sulla specie stessa e sul suo avvistamento o comunicazioni dirette ai responsabili della banca dati
  • Si richiede quindi il consenso alla pubblicazione della segnalazione, pubblicazione che può essere anche in forma anonima.
  • Fotografie/minivideo: è possibile allegare una o più fotografie o minivideo per un totale massimo complessivo di 4MB

Nella scheda di segnalazione delle tartarughe marine, oltre ai dati comuni alle altre segnalazioni, possono essere inseriti dati relativi a:

  • Specie, grazie a disegni che aiutano la facile identificazione
  • Posizione dell’apertura anale, utile per stabilire se un esemplare è maschio o femmina
  • Stato dell’esemplare
  • Peso e dimensioni del carapace
  • Presenza di targhette, usate per marcare gli animali, oppure di lesioni, ecc.
  • Anche per la segnalazione di tartarughe marine: è possibile allegare una o più fotografie o minivideo per un totale massimo complessivo di 4MB. Una fotografia con  un riferimento dimensionale  a lato può aiutare a stimare le dimensioni dell’animale se non è possibile misurarlo direttamente.

 

Non è necessario compilare tutti i campi, tuttavia quante più informazioni vengono fornite, tanto più utile risulta la segnalazione.

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281