Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Banche dati
  • Banca Dati della Flotta Peschereccia
  • IndietroNote generali
  • Banca Dati del Pescato
    • Note generali
    • 1945 - oggi
    • 1997 - oggi
    • Istruzioni banca dati
  • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Note generali
    • Caratteristiche delle barche (intervalli)
    • Caratteristiche delle barche
    • Attrezzi da pesca
    • Istruzioni banca dati sulla flotta peschereccia
    • Le tecniche di pesca
  • Segnalazioni
    • Generalita' segnalazioni
    • segnalazioni
    • segnalazioni tartarughe
    • elenco segnalazioni
  • Pubblicazioni
  • Parametri Laguna
  • Accesso riservato

Skip to content

Note generali

Flotta peschereccia - note generali

Vengono riportate tutte le statistiche della flotta peschereccia di Chioggia dal 1991 ad oggi, su base mensile. I dati grezzi sono stati ottenuti dal Registro delle Marinerie dell’Unione Europea e sono stati quindi rielaborati.
I dati includono le seguenti caratteristiche dei pescherecci:
Lunghezza fuori tutto (LFT) in metri;
Stazza lorda in GT;
Potenze motrice in kW;
Anno di costruzione;
Attrezzi da pesca autorizzati.
Nella banca dati è possibile selezionare i dati da visualizzare (LFT, GT, kW, anno di costruzione, attrezzo da pesca), il tipo di dati (mensili, annuali) e il periodo di interesse.
Sono presenti diverse modalità di visualizzazione:

  • Caratteristiche dei pescherecci come dati medi (LFT, GT ,kW) e totali (GT, kW) per ogni mese/anno, possono essere inclusi tutti gli attrezzi da pesca o selezionati quelli di interesse
  • Caratteristiche dei pescherecci per intervalli (LFT, GT, anno di costruzione,kW), possono essere inclusi tutti gli attrezzi da pesca o selezionati quelli di interesse
  • Numero totali di pescherecci (o di attrezzi da pesca) negli anni

Note tecniche sulla costruzione della banca dati
Nella rielaborazione dei dati sono state effettuate alcune scelte.
Tecniche di pesca: la maggior parte dei pescherecci è autorizzato ad usare due attrezzi da pesca, entrambi gli attrezzi sono stati inseriti nella banca dati. Di conseguenza, quando si sceglie di visualizzare i dati suddivisi per attrezzi da pesca, i dati si riferiscono al numero di autorizzazioni, non al numero di pescherecci.
Cambiamento di attrezzo da pesca, dismissione o inclusione di un nuovo peschereccio in corso d’anno: i pescherecci/tecniche di pesca sono inclusi nei dati in proporzione al numero di giorni di attività autorizzata.
Lo strascico di fondo è stato considerato un’unica tecnica di pesca, sommando le autorizzazioni di coccia e ramponi poiché, sulla base delle conoscenze dell’effettivo utilizzo dei due attrezzi da parte della marineria, la suddivisione nei due attrezzi forniva dati non realistici.
Nei dati più vecchi (1991 – 2002) mancavano i dati quantitativi di GT di 129 pescherecci (riferiti ai pescherecci di più vecchio anno di costruzione). Questi dati sono stati calcolati empiricamente partendo dai dati di lunghezza fuori tutto, sulla base di una relazione stimata fra GT e LFT dai dati disponibili. Le pagine web sono state realizzate utilizzando le librerie grafiche FLOT.

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281