Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Banche dati
  • Banca Dati della Flotta Peschereccia
  • IndietroIstruzioni banca dati sulla flotta peschereccia
  • Banca Dati del Pescato
    • Note generali
    • 1945 - oggi
    • 1997 - oggi
    • Istruzioni banca dati
  • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Note generali
    • Caratteristiche delle barche (intervalli)
    • Caratteristiche delle barche
    • Attrezzi da pesca
    • Istruzioni banca dati sulla flotta peschereccia
    • Le tecniche di pesca
  • Segnalazioni
    • Generalita' segnalazioni
    • segnalazioni
    • segnalazioni tartarughe
    • elenco segnalazioni
  • Pubblicazioni
  • Parametri Laguna
  • Accesso riservato

Skip to content

Istruzioni banca dati sulla flotta peschereccia

Istruzioni sulla banca dati della Flotta Peschereccia

Per un agevole e immediato utilizzo, sono presenti tre pagine di consultazione della banca dati sulla flotta peschereccia per:

  • Suddivisione delle barche ad intervalli di potenza motrice (kW), lunghezza fuori tutto (LFT), stazza (GT) e anno di costruzione;
  • Caratteristiche dei pescherecci come dati medi (LFT, GT, kW) e somma (GT, kW);
  • Numero totali di pescherecci (o di attrezzi da pesca).

Molti pescherecci sono autorizzati ad usare due attrezzi da pesca ed entrambi sono stati inseriti nella banca dati.

La banca dati e' stata provata con i browser piu' diffusi. Per questioni di velocità di utilizzo, si sconsiglia l'uso di Internet Explorer inferiore alle versione 9.

 

Caratteristiche delle barche (intervalli)

In questa pagina, i dati delle barche sono raggruppati in un rappresentativo numero di intervalli di lunghezza fuori tutto (LFT), stazza (GT), potenza motrice (kW) e anno di costruzione. I dati, inoltre, possono fare riferimento all'intero numero di pescherecci o suddivisi per attrezzi di pesca. E' anche possibile visualizzare il totale di tutti gli intervalli con le relative percentuali. Nell'immagine soprariportata, sono visualizzati i dati di stazza lorda per tutte le barche della marineria di Chioggia.

 

Caratteristiche delle barche (valori medi e sommati)

In questa pagina sono riportate le caratteristiche dei pescherecci come dati medi (LFT, GT, kW) e somma (GT, kW). I dati, inoltre, possono fare riferimento all'intero numero di pescherecci o suddivisi per attrezzi di pesca. Nell'immagine soprariportata, sono visualizzati i dati medi e somma delle potenze motrici delle barche di strascico (coccia + rapidi).

 

Attrezzi da pesca

In questa pagina sono riportati i dati di tutte le tipologie di pesca. Attivando la casella tutti, viene riportata e graficata la somma di tutti gli attrezzi e relative percentuali. Viene anche riportato il numero di barche relativo alla posizione del cursore sul grafico. Nell'immagine soprariportata, sono visualizzati i dati delle barche di strascico (coccia + rapidi) e la percentuale rispetto il totale.

Opzioni di visualizzazione

Operando sugli appositi menù a tendina e' possibile:

  • Modificare il periodo di visualizzazione dei dati;
  • Modificare l'intervallo di visualizzazione dei dati (annuale o mensile );
  • Visualizzare i dati in grafico a linee (andamento delle categorie scelte) o a istogramma (andamento cumulativo delle categorie scelte).

I dati vengono sempre visualizzati in scala verticale automatica ricercando il valore massimo tra i dati visualizzati.

Visualizzazione dati in tabella numerica

Compilando gli appositi campi con le propie generalita' e premendo il bottone “visualizza dati” si apre una finestra con i dati in forma numerica. Vengono visualizzate 2 tabelle con gli stessi dati, una utilizzando la virgola e una il punto come separatore decimale. Verificare se il proprio foglio elettronico, in cui si desidera importare i dati, accetta la virgola o il punto come separatore decimale e copiare quindi i dati dalla corrispondente tabella. Con Excel, dopo avere copiato i dati dalla tabella, effettuare un "incolla speciale" in modalità testo o testo unicode.

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281