Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Banche dati
  • Banca Dati del Pescato
  • IndietroNote generali
  • Banca Dati del Pescato
    • Note generali
    • 1945 - oggi
    • 1997 - oggi
    • Istruzioni banca dati
  • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Note generali
    • Caratteristiche delle barche (intervalli)
    • Caratteristiche delle barche
    • Attrezzi da pesca
    • Istruzioni banca dati sulla flotta peschereccia
    • Le tecniche di pesca
  • Segnalazioni
    • Generalita' segnalazioni
    • segnalazioni
    • segnalazioni tartarughe
    • elenco segnalazioni
  • Pubblicazioni
  • Parametri Laguna
  • Accesso riservato

Skip to content

Note generali

Banca Dati del pescato - Note generali

La banca dati riporta le statistiche ufficiali dei prodotti ittici locali sbarcati al Mercato Ittico di Chioggia. Le informazioni incluse  vanno dal 1945 ad oggi, sono su base mensile e espresse in tonnellate; sono suddivise in categorie, che possono comprendere una o più specie, a seconda delle modalità di registrazione del Mercato Ittico. Per ogni categoria è presente una descrizione che comprende la composizione della categoria (specie incluse, con nome comune, italiano e dialettale, e nome scientifico) e informazioni relative alle statistiche stesse. I dati vengono aggiornati annualmente.

Dal 1997 sono cambiate le modalità di registrazione dei prodotti ittici. In particolare è aumentato il numero di categorie, attraverso la suddivisione di alcune categorie che in precedenza comprendevano più specie in categorie più ristrette. Per mantenere la possibilità di valutare l’andamento dei prodotti ittici su lunga scala temporale, senza perdere però le informazioni più dettagliate degli ultimi anni, sono state costruite due diverse banche dati:

  • dal 1945 a oggi: i dati dal 1997 sono stati raggruppati nelle stesse categorie presenti prima del 1997, eventuali specie non registrate prima del 1997 o raggruppate in categorie miste (“Misto pesce”) sono state mantenute separate;
  • dal 1997 a oggi: i dati sono stati mantenuti nelle categorie di registrazione attuali.

All’interno di ognuna delle banche dati, è possibile selezionare le categorie di interesse, il tipo di dati (mensili, annuali, singoli mesi) e il periodo di interesse.
Le categorie di interesse possono venir selezionate partendo dal nome della categoria o dal nome di una specie inclusa nella categoria, in questo caso si possono utilizzare sia i nomi scientifici che quelli comuni, italiani o dialettali.
I dati possono venir visualizzati graficamente come:

  • grafico a linee che riporta l’andamento delle singole categorie selezionate
  • istogramma che riporta l’andamento cumulativo delle categorie selezionate.

Nei grafici è possibile includere i valori di sbarcato totale del Mercato Ittico.
E’ possibile anche scaricare i dati integrali. Per questa operazione, al fine di valutare che tipo di utilizzo viene fatto della banca dati, è richiesto di fornire il nominativo, l’ente di appartenenza e le finalità dell’utilizzo dei dati stessi.

Ad ogni categoria è associata una scheda che riporta una tabella che include: le specie registrate nella categoria, i relativi nomi comuni e dialettali, il nome di registrazione della categoria presso il Mercato Ittico di Chioggia, il link a banche dati scientifiche sulle specie. E' inoltre riportata la taglia minima commerciabile e le normative che la regolano. A quelle specie per cui non è prevista una taglia minima si applica la misura di 7 cm ad eccezione di quelle che raggiungono lo stadio adulto prima di questa lunghezza (Aphia minuta, latterini o Acquadelle: Atherina spp., Marsioni. Pomatoschistus spp.) – D.P.R. 1639/98, artt. 87 e 93. Sono inoltre presenti eventuali note esplicative sulla categoria e foto delle specie. Le foto sono di E. Riginella, M. Maffi, F. Chiaromonte e M. Munari. Le pagine web sono state realizzate utilizzando le librerie grafiche FLOT.

 

 

Note tecniche sulla banca dati

I prodotti ittici venduti al Mercato Ittico di Chioggia venivano registrati su registri cartacei sino al 1996, mentre dal 1997 sono inseriti su fogli elettronici. I prodotti che vengono venduti al Mercato Ittico sono suddivisi in prodotto locale, prodotto di importazione nazionale e prodotto di importazione estera. In questa banca dati sono riportati unicamente i prodotti locali, quindi pescati dalla marineria di Chioggia, sia in mare che in laguna, e i prodotti delle valli da pesca.

Nella realizzazione della banca dati sono state operate alcune scelte relativamente alle modalità di inserimento dei dati. In primo luogo i prodotti sono stati indicati con un nome generico di categoria, non necessariamente uguale al nome di registrazione presso il Mercato Ittico, dato che tale nome poteva variare negli anni e spesso rifletteva il nome dialettale della specie.
I nomi delle categorie sono indicati al singolare, se la categoria comprende un’unica specie, al plurale, se la categoria raggruppa più specie. Quando uno stesso prodotto è stato registrato con nomi diversi a seconda della taglia (ad esempio, branzini piccoli e grandi), le due categorie sono state raggruppate in un’unica categoria. Per ogni specie sono stati indicati i nomi dialettali più comuni a Chioggia. Bisogna comunque considerare che tali nomi possono essere diversi da porto a porto e che in alcuni casi un unico nome dialettale può rappresentare più specie. L’attribuzione delle specie alle diverse categorie è stata fatta sulla base di diverse informazioni, quali quelle:
a) disponibili presso il Mercato Ittico;
b) riportate in pubblicazioni relative al pescato della marineria di Chioggia;
c) ottenute da campionamenti effettuati direttamente al Mercato Ittico e durante uscite con i motopescherecci;
d) gentilmente fornite da ricercatori del Dipartimento di Biologia e dell’ISPRA.

Anche se si è cercato di indicare tutte le specie che possono essere state incluse, anche in passato, nelle diverse categorie, soprattutto per quanto riguarda i dati più vecchi potrebbero mancare specie ora rare o non più commercializzate. Per le categorie di prodotti ittici misti (“Broeto”, “Frittura”, “Tresse”, “Misto pesce”, “Misto pesce d’acqua dolce”) non sono state indicate le specie presenti, in quanto queste categorie possono essere variate consistentemente negli anni. Tutti i dati sono stati controllati attraverso confronto con le statistiche annuali. In caso di discrepanza fra i due dati, i fogli cartacei sono stati ricontrollati per evidenziare eventuali errori di trascrizione o di battitura. Eventuali correzioni apportate a singole categorie sono riportate nella scheda associata alla categoria stessa.

Vogliamo infine sottolineare che le informazioni incluse in questa banca dati sono relative ai prodotti ufficialmente registrati al Mercato Ittico, che non rispecchiano la totalità dei prodotti pescati dalla marineria di Chioggia. Una parte dei prodotti pescati, infatti, possono venir venduti senza passare attraverso il Mercato Ittico. Per i prodotti per i quali sono note vie alternative di commercializzazione, questa informazione è stata riportata nelle schede delle categorie interessate.

Utilizzo della banca dati

Si richiede cortesemente di citare il riferimento alla banca dati, come indicato nella Home page, e se vengono pubblicati lavori, di comunicarlo ai gestori della banca dati stessa, al fine di citare le pubblicazioni che la utilizzano.

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281