Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Ricerca

Carlotta Mazzoldi

Conservazione ed ecologia comportamentale della riproduzione dei pesci

 

Carlotta Mazzoldi, Federica Poli, Matteo Barbato, Elena Desiderà

 

La conoscenza dell’ecologia comportamentale si sta rivelando sempre più importante per valutare la vulnerabilità delle specie e per sviluppare strategie gestionali mirate. L’attività di ricerca è focalizzata allo studio della biologia riproduttiva (sistema riproduttivo, siti riproduttivi preferenziali, cure parentali) e dell’uso dello spazio di specie commerciali di pesci ossei e cartilaginei.

Le attività di ricerca sui pesci cartilaginei (squali e razze) sono concentrate soprattutto nel Mare Adriatico. Attraverso un approccio integrato che comprende l’analisi di dati di pesca, imbarchi su pescherecci, il recupero delle conoscenze tradizionali dei pescatori, la marcatura di animali e analisi genetiche, si intendono ricostruire gli spostamenti, l’occorrenza di aggregazioni e l’uso differenziale dello spazio delle principali specie di elasmobranchi. I risultati di questo studio forniranno informazioni importanti per lo sviluppo di strategie gestionali per queste specie.

Lo studio della biologia riproduttiva di pesci ossei è focalizzato su due tematiche: 1) le variazioni temporali dell’attività riproduttiva di due specie il go, Zosterisessor ophiocepalus, e il latterino, Atherina boyeri, in aree della Laguna di Venezia soggette a cambiamenti nell’idrodinamismo; 2) il ruolo delle aree marine protette nel mantenimento delle aggregazioni riproduttive di cernia bruna, Epinephelus marginatus, in Sardegna.

 

Collaborazioni:

Lorenzo Zane, Dipartimento di Biologia, Università di Padova.

Paolo Guidetti, Ecosytemes Cotiers Marins et Reponses aux Stress, Université Nice Sophia Antipolis, Francia.

Francesco Colloca, IAMC-CNR Mazara del Vallo (Tp) .

Michele Gristina, IAMC-CNR Mazara del Vallo (Tp).

Antonello Sala, IRBIM-CNR Ancona.

Diego Borme, OGS Trieste.

 

Database:

Clodia Database: chioggia.biologia.unipd.it/banche-dati/

 

Pubblicazioni selezionate:

Marino I.A.M., Finotto L., Colloca F., Di Lorenzo M., Gristina M., Farrell E.D., Zane L., Mazzoldi C. 2018. Resolving the ambiguities in the identification of two smooth-hound sharks (Mustelus mustelus and Mustelus punctulatus) using genetics and morphology. Marine Biodiversity 48: 1551-1562

Finotto L., Barausse A., Mazzoldi C. 2016. In search of prey: the occurrence of Alopias vulpinus in the northern Adriatic Sea and its interactions with fishery. Acta Adriatica 57(2): 295 – 304.

Finotto L., Gristina M., Garofalo G., Riginella E., Mazzoldi C. 2015. Contrasting life history and reproductive traits in two populations of Scyliorhinus canicula. Marine Biology 162: 1175-1186

Marino I.A.M., Riginella E., Gristina M., Rasotto M.B., Zane L., Mazzoldi C. 2015. Multiple paternity and hybridization in two smooth-hound sharks. Scientific Report  5:12919

Barausse A., Correale V., Curkovic A., Finotto L., Riginella E., Visentin E., Mazzoldi C. 2014. The role of fisheries and the environment in driving the decline of elasmobranchs in the northern Adriatic Sea. ICES Journal of Marine Science 71: 1593-1603.

Qui la lista completa delle pubblicazioni.

Qui Elena Desiderà parla del suo dottorato di ricerca.

 

Cernia bruna Epinephelus marginatus, maschio territoriale, all’interno dell’Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo (Sardegna) (foto di Luana Magnani)

Campionamento di nidi di go, Zosterisessor ophiocephalus, nella Laguna di Venezia (foto di Andrea Sambo)

Embrione di go, Zosterisessor ophiocephalus (foto di Federica Poli)

Go Zosterisessor ophiocephalus, maschi territoriale (foto di Federica Poli)

Esemplare marcato di palombo punteggiato, Mustelus punctulatus, prima della liberazione in mare (foto di Diego Borme)

Esemplare marcato di aquila di mare, Myliobatis aquila, prima della liberazione in mare (foto di Diego Borme)

Stazione idrobiologica

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Isola San Domenico, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 400051
+39 049 827 8920
+39 049 827 8921
  • stazione.idrobiologica@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281