Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Ricerca

Paola Venier

Espressione genica, molecole difensive e interazioni ospite-patogeni in molluschi bivalvi


Umberto Rosani, Paola Venier

Lo studio di trascrittomi e genomi disponibili, e specifici geni funzionalmente collegati, in molluschi bivalvi marini ci aiuta a capire processi molecolari che mediano crescita e riproduzione e, in generale, le risposte di un organismo agli stimoli ambientali (dai cambiamenti di salinità e temperatura, alla presenza di contaminanti chimici, di agenti infettanti o di parassiti microscopici). Nel caso di bivalvi eduli economicamente importanti, i dati di sequenza relativi a DNA, RNA e proteine possono guidare l’identificazione di marcatori utili alla selezione di animali più pregiati o più resistenti a malattie e alle variazioni climatiche in atto. Gli articoli finora pubblicati riflettono da un lato gli obiettivi delle azioni di ricerca e innovazione sostenute principalmente da fondi europei quali BIVALIFE; INNOVAQUA e ora VIVALDI e, dall’altro, la nostra curiosità per molecole dell’immunità innata di mitili e ostriche (recettori solubili e di membrana, intermedi delle vie intracellulari di trasduzione dei segnali, effettori e regolatori come ad esempio peptidi antimicrobici e citochine). Approfondimenti sulle interazioni ospite-patogeno, per esempio Crassostrea gigas e varianti dell’Ostreid herpesvirus-1, e sul microbiota associato a bivalvi marini possono generare conoscenze utili a prevenire malattie e mortalità, quindi a rinforzare un settore produttivo importante per il nostro futuro.

Qui una videopresentazione del progetto VIVALDI

Pubblicazioni selezionate

Identification of a newly described OsHV-1 µvar from the North Adriatic Sea (Italy). J Gen Virol. 2018; 99(5):693-703.


Oyster RNA-seq Data Support the Development of Malacoherpesviridae Genomics. Front Microbiol. 2017; 8:1515.


The miRNA biogenesis in marine bivalves. PeerJ. 2016;4:e1763.

Dual analysis of host and pathogen transcriptomes in ostreid herpesvirus 1-positive Crassostrea gigas. Environ Microbiol. 2015; 17(11):4200-12.


Aquatic ecology of the oyster pathogens Vibrio splendidus and Vibrio aestuarianus. Environ Microbiol. 2015; 17(4): 1065-80.


IL-17 signaling components in bivalves… Dev Comp Immunol. 2015;52(2):255-68.


An updated molecular basis for mussel immunity. Fish Shellfish Immunol. 2015; 46(1): 17-38.


…a Novel Family of Cysteine-Rich Peptides (MgCRP-I) from Mytilus galloprovincialis. Genome Biol Evol. 2015; 7(8): 2203-19.


Mortality occurrence and pathogen detection in Crassostrea gigas and M. galloprovincialis… Fish Shellfish Immunol. 2014; 41(1): 37-44.

Stazione idrobiologica

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Isola San Domenico, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 400051
+39 049 827 8920
+39 049 827 8921
  • stazione.idrobiologica@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281