Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Ricerca

Maria Gabriella Marin

Effetti  dei cambiamenti climatici e dell’esposizione a contaminanti emergenti in alcune specie di invertebrati marini

 
Maria Gabriella Marin, Marco Munari, Ilaria Marisa, Davide Asnicar

L’attività di ricerca riguarda principalmente lo studio degli effetti combinati di parametri ambientali (temperatura, salinità e pH dell’acqua di mare) di particolare rilievo in uno scenario di cambiamento climatico e dell’esposizione a contaminanti emergenti (farmaci e nanoparticelle) in alcune specie di invertebrati marini, soprattutto bivalvi e ricci di mare. Attraverso un approccio sperimentale improntato alla valutazione di più agenti stressogeni in esposizioni a breve, medio e lungo termine, vengono presi in considerazione diversi stadi vitali degli organismi studiati, dai gameti agli adulti, indagando molteplici risposte cellulari, biochimiche e fisiologiche. Particolare attenzione viene data
alla valutazione di processi e caratteristiche che fanno riferimento alla riproduzione (sviluppo gonadico, qualità dei gameti e loro interazione, performance di embrioni e larve) e sono pertanto essenziali per il mantenimento delle popolazioni naturali.

 

Pubblicazioni selezionate

Bressan M., Chinellato A., Munari M., Matozzo V., Manci A., Marčeta T., Finos L., Moro I., Pastore P., Badocco D., Marin M.G., 2014. Does seawater acidification affect survival, growth and shell integrity in bivalve juveniles? Marine Environmental Research 99: 136-148.*

Matozzo V., Chinellato A., Munari M., Bressan M., Marin M.G., 2013. Can the combination of decreased pH and increased temperature values induce oxidative stress in the clam Chamelea gallina and the mussel Mytilus galloprovincialis? Marine Pollution Bulletin 72 (1): 34-40.

Matozzo V., Chinellato A., Munari M., Finos L., Bressan M., Marin M.G., 2012. First evidence of immunomodulation in bivalves under seawater acidification and increased temperature. PLoS One 7 (3): e33820.

Matozzo V., Formenti A., Donadello G., Marin M.G., 2012. A multi-biomarker approach to assess effects of Triclosan in the clam Ruditapes philippinarum. Marine Environmental Research 74: 40-46.

Matozzo V., Binelli A., Parolini M., Previato M., Masiero L., Finos L., Bressan M., Marin M.G., 2012. Biomarker responses in the clam Ruditapes philippinarum and contamination levels in sediments from seaward and landward sites in the Lagoon of Venice. Ecological Indicators 19: 191–205.

* Data included in the Database Pangaea , Data Publisher for Earth and Environmental Science, Alfred Wegener Institute di Bremerhaven, Ocean Acidification International Coordination Centre (OA-ICC)

Stazione idrobiologica

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Isola San Domenico, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 400051
+39 049 827 8920
+39 049 827 8921
  • stazione.idrobiologica@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281