Maria Berica Rasotto

Selezione sessuale in pesci Teleostei
Maria Berica Rasotto, Lisa Locatello
Il gruppo di ricerca si occupa di diversi aspetti della selezione sessuale pre- e post-copulatoria, utilizzando principalmente gobidi e blennidi come specie modello e conducendo sia studi in laboratorio che sul campo. La ricerca si focalizza principalmente su 1) l’evoluzione della scelta femminile per tratti maschili multipli, attraverso la comprensione delle informazioni veicolate dai segnali sulla qualità fenotipica e/o genetica del compagno e dei meccanismi decisionali che guidano la scelta; 2) le conseguenze adattative della competizione spermatica (competizione tra eiaculati per fecondare lo stesso set di uova) su diversi aspetti di comportamento, morfologia e fisiologia dei maschi che possono influenzare il successo riproduttivo. In particolare la ricerca attuale è focalizzata sull’influenza delle diversi componenti dell’eiaculato (spermi e liquido seminale) e della loro interazione sul successo di fecondazione di maschi che adottano diverse tattiche riproduttive.



Pubblicazioni selezionate
Locatello L., Poli F., Rasotto M.B., 2015. Context-dependent evaluation of prospective mates in a fish. Behavioural Ecology and Sociobiology 69(7): 1119-1126.
Locatello L., Poli F., Rasotto M.B., 2013. Tactic-specific differences in seminal fluid influence sperm performance. Proceedings of the Royal Society of London B 280 (1755):20122891.
Locatello L., Pizzolon M., Rasotto M.B. 2012. One trait, many signals: different information on male quality is enclosed within the same trait in a blenny fish. Naturwissenschaften 99: 863-867.
Pizzolon M., Locatello L., Warner R.R., Chimento N., Finos L., Rasotto M.B., 2012. Linking male qualities to multiple display traits: an example in a fish with exclusive male care. Behavioural Ecology and Sociobiology 66(3): 497-504.
Locatello L., Pilastro A., Deana R., Zarpellon A., Rasotto M.B., 2007. Variation pattern of sperm quality traits in two gobies with alternative mating tactics. Functional Ecology 21: 975-981.