Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Ricerca

Lucia Manni

Studio dei meccanismi differenziativi e dello sviluppo, e loro evoluzione nei cordati


Lucia Manni, Fabio Gasparini, Chiara Anselmi, Virginia Vanni

 

I tunicati sono considerati i cordati evolutivamente più vicini ai vertebrati, e vengono utilizzati come modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi dello sviluppo e della loro evoluzione nei cordati. Per i nostri esperimenti utilizziamo e alleviamo l'ascidia solitaria Ciona robustae l'ascidia coloniale Botryllus schlosseri. In B. schlosseri, stiamo confrontando i processi differenziativi relativi sia alla riproduzione asessuata che sessuata e alla rigenerazione. Il confronto tra le tre vie di sviluppo permette di indagare se esse utilizzino meccanismi simili, possano essere riconosciute valide omologie fra strutture a vario livello di organizzazione, possano essere individuati meccanismi conservati durante l'evoluzione dei diversi taxa. Inoltre, sia in C. intestinalis che in B. schlosseri stiamo definendo le ontologie anatomiche e dello sviluppo.

Principali argomenti di ricerca:

  • Origine, differenziamento ed evoluzione dei placodi neurali dei loro derivati;
  • Evoluzione dell’angiogenesi;
  • Dinamiche del trascrittoma in B. schlosseri durante il ciclo coloniale;
  • Ontologia e speciazione.

 

Banca dati:  http://botryllus.cribi.unipd.it

Web-based platform where the results obtained from the trancriptome analysis of 3 different stages of the blastogenetic cycle of B. schlosseri are stored and available for further, free gene expression analysis.

Sito WEB del laboratorio:   https://sites.google.com/site/ascidianbiologylab/

Collaboratori:

Sebastian M Shimeld (Oxford University, UK)
Thomas Stach (Humboldt-Universität zu Berlin, DE)
Carmela Gissi (University of Bari, IT)
Roberta Pennati (University of Milan, IT)
Kohji Hotta (University of Keio, JP)
Ayelet Voskoboynik (University of Stanford, USA)
Delphine Dauga (Bioself Communication, FR)

 

Pubblicazioni selezionate:

  1. Rosental B, Kowarsky M, Seita J, Corey DM, Ishizuka KJ, Palmeri KJ, Chen S, Sinha R, Okamoto J, Mantalas G, Manni L, Raveh T, Clarke DN, Newman AM, Neff NF, Nolan GP, Quake SR, Weissman IL, Voskoboynik A (2018) Evolutionary origin of the mammalian hematopoietic system found in a colonial chordate. Nature IN PRESS. bioRxiv preprint first posted online Dec. 26, 2017. doi: doi.org/10.1101/206318 
  2. Manni L, Anselmi C, Cima F, Gasparini F, Voskoboynik A, Martini M, Peronato A, Burighel P, Zaniolo G, Ballarin L (2018) Sixty years of experimental studies on the blastogenesis of the colonial tunicate Botryllus schlosseri. Dev Biol IN PRESS. https://doi.org/10.1016/j.ydbio.2018.09.009
  3. Gasparini F, Skobo T, Benato F, Gioacchini G, Voskoboynik A, Carnevali O, Manni L, Dalla Valle L (2016) Characterization of Ambra1 in asexual cycle of a non-vertebrate chordate, the colonial tunicate Botryllus schlosseri, and phylogenetic analysis of the protein group in Bilateria.Mol Phylogenet Evol 95:46-57. https://doi.org/10.1016/j.ympev.2015.11.001
  4. Brunetti R, Gissi C, Pennati R, Caicci F, Gasparini F, Manni L (2015) Morphological evidence that the molecularly determined Ciona intestinalis type A and type B are different species: Ciona robusta and Ciona intestinalisJ Zool Syst Evol Res 53(3):186-193. https://doi.org/10.1111/jzs.12101
  5. Gasparini F, Degasperi V, Shimeld SM, Burighel P, Manni L (2013). Evolutionary conservation of the placodal transcriptional network during sexual and asexual development in chordates. Dev Dynam 242(6):752-766. doi: 10.1002/dvdy.23957. https://doi.org/10.1002/dvdy.23957

 

 Video:  https://www.canal-u.tv/video/tele2sciences/la_dissection_de_l_ascidie.45817

 

Stazione idrobiologica

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Isola San Domenico, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 400051
+39 049 827 8920
+39 049 827 8921
  • stazione.idrobiologica@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281