Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Ricerca

Isabella Moro

Studio della biodiversità macroalgale nel Nord Adriatico attraverso il DNA Barcoding


Isabella Moro, Katia Sciuto e Marion Adelheid Wolf

Sito web laboratorio

L’aumento globale della temperatura e l’accidentale o il volontario trasporto di macroalghe da parte dell’uomo, attraverso i traffici turistico-commerciali, assieme alla capacità di sviluppare estese biomasse e agli alti tassi di crescita che caratterizzano alcuni taxa macroalgali, hanno contribuito in questi ultimi anni allo sviluppo di abnormi bloom di macroalghe esotiche in numerosi ambienti costieri e di transizione del Mediterraneo. Il Nord Adriatico, in particolare le lagune, sono ambienti soggetti a queste nuove introduzioni. Queste considerazioni evidenziano l’importanza di studiare la biodiversità macroalgale, al fine della sua conservazione e utilizzo.
Il nostro gruppo di ricerca in questi ultimi anni sta studiando la biodiversità macroalgale di questi ambienti, utilizzando un approccio molecolare. Molte nuove specie sono in grado di competere con le specie autoctone e in taluni casi addirittura di soppiantarle. Poiché alcune di queste specie aliene macroalgali presentano un habitus molto simile (forme criptiche), che le rende talvolta difficili da classificare, il nostro studio prevede anche la comparazione tra le sequenze molecolari dei campioni investigati con quelle di altri campioni provenienti da erbari storici.

Collaborazioni
Maggs Christine A. - Bournemouth University, Bournemouth (UK)
Sfriso Adriano – Università Ca’ Foscari, Venezia
Rindi Fabio – Università Politecnica delle Marche, Ancona
Falace Annalisa – Dipartimento di Scienze della vita, Università di Trieste

Database: Barcoding P.A.T.H.S.

Pubblicazioni selezionate

Wolf M.A., Maneveldt G.W., Kaleb S., Moro I., Falace A., 2015. Morphological and molecular characterization of Hydrolithon rupestre (Corallinaceae, Corallinales, Rhodophyta): first report from the Mediterranean Sea. Phytotaxa 224 (1): 59–71.

Wolf M. A., Sfriso A., Moro I., 2014. Thermal pollution and settlement of new tropical alien species: the case of Grateloupia yinggehaiensis (Rhodophyta) in the Venice Lagoon. Estuarine, Coastal and Shelf Science 147: 11-16.

Sfriso A., Wolf M.A., Sciuto K., Morabito M., Andreoli C., Moro I., 2013. Gracilaria viridis sp. nov. (Rhodophyta, Gracilariales): a new red algal species for the Mediterranean Sea. Phycologia 52: 65-73.

Wolf M.A., Sciuto K., Andreoli C., Moro I., 2012. Ulva (Chlorophyta, Ulvales) biodiversity in the North Adriatic Sea (Mediterranean, Italy): cryptic species and new introductions. Journal of Phycology 48: 1510-1521.

Wolf M.A., Sfriso A., Andreoli C., Moro I., 2011. The presence of exotic Hypnea flexicaulis (Rhodophyta) in the Mediterranean Sea as indicated by morphology, rbcL and cox1 analyses. Aquatic Botany 95: 55-58.

Stazione idrobiologica

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Isola San Domenico, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 400051
+39 049 827 8920
+39 049 827 8921
  • stazione.idrobiologica@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281