Francesca Cima

Studio della successione ecologica della comunità macrofouling di substrato duro in Laguna di Venezia: effetti delle vernici antivegetative e di sistemi alternativi a basso impatto ambientale
Francesca Cima , Loriano Ballarin
L’analisi decennale dell’evoluzione temporale della comunità macrobentonica di substrato duro nel bacino meridionale della laguna di Venezia ha portato allo sviluppo di un “indice di qualità ambientale” (Bioindice) sensibile alle varie situazioni ambientali e che, oltre ai dati biotici, tiene conto delle variazioni nel tempo di parametri chimico-fisici ritenuti altamente significativi per l’ambiente lagunare secondo le direttive comunitarie.
Stiamo affrontando il problema dell’azione destrutturante sulla comunità a Botryllus, un’associazione bentonica a “macrofouling” di substrato duro di varie specie di ascidiacei tra cui dominano le specie coloniali, da parte di varie vernici antivegetative ampiamente usate su scafi e vari manufatti sommersi nell’area lagunare e, più di recente, di geotessili usati per la costruzione di barriere protettive antierosione. L’utilizzo di indici descrittori della biodiversità permette di valutare gli effetti sulle capacità di insediamento da parte degli organismi incrostanti, le alterazioni della comunità e proporre le possibili cause destrutturanti che portano alla selezione di specie dominanti spesso diverse da quelle del climax naturale.


Collaborazioni
Ricardo Calado (Departamento de Biologia & CESAM, Universidade de Aveiro, Campus Universitário de Santiago, Aveiro, Portugal); Peter J Craig (Department of Chemistry, De Montfort University, Leicester, UK); Markus A. Wetzel (Bundesanstalt für Gewässerkunde, Referat Tierökogie (U4), Koblenz, Germany
Pubblicazioni selezionate
Cima F., Ballarin L., 2015. Immunotoxicity in ascidians: Antifouling compounds alternative to organotins - IV. The case of zinc pyrithione. Comp Biochem Physiol, 169C: 16-24.
Cima F., Ballarin L., 2013. A proposed integrated bioindex for the macrofouling biocoenosis of hard substrata in the lagoon of Venice. Estuar Coast Shelf Sc. 130: 190-201.
Cima F., Ferrari G., Ferreira N.G.C., Rocha R.J.M., Serôdio J., Loureiro S., Calado R., 2013. Preliminary evaluation of the toxic effects of the antifouling biocide Sea-Nine 211TM in the soft coral Sarcophyton cf. glaucum (Octocorallia, Alcyonacea) based on PAM fluorometry and biomarkers. Mar Environ Res 83: 16-22.
Cima F., Ballarin L., 2008. Effects of antifouling paints alternative to organotin-based ones on macrofouling biocoenosis of hard substrates in the Lagoon of Venice. Fresenius Environ Bull 17: 1901-1908.
Cima F., Craig P.J., Harrington C.F., 2003. Organotin Compounds in the Environment. In: PJ Craig (Ed) “Organometallic Compounds in the Environment”, Wiley & Sons Ltd, Chichester, pp. 101-149.