Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Ricerca

Elena Canadelli

Le stazioni biologiche europee e lo studio degli organismi marini. Il caso della Stazione idrobiologica di Chioggia (1940-1964)


Elena Canadelli

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, le stazioni zoologiche marine hanno avuto un ruolo decisivo per la storia della biologia e dello studio degli organismi acquatici. Il progetto si concentra sulla storia poco nota della Stazione idrobiologica di Chioggia, in particolare sugli anni della direzione del fondatore Umberto D’Ancona, dalla fondazione nel 1940 alla sua morte nel 1964. La ricerca approfondisce le attività della Stazione di Chioggia nel campo della biologia marina e della gestione della pesca in relazione alle altre stazioni zoologiche marine in Italia e all’estero, rintracciando documentazione storica riguardante la vita e lo sviluppo di questo laboratorio lagunare.

Pubblicazioni

Lettere di Umberto D'Ancona, a cura di E. Canadelli, Il Leggio, Chioggia 2015
E. Canadelli, La Stazione idrobiologica “Umberto D'Ancona” di Chioggia tra passato e futuro, in C. Gibin (a cura di), Umberto D'Ancona. Scienziato dell'Università di Padova, fondatore della Stazione idrobiologica di Chioggia, Libreria editrice, Chioggia 2013, pp. 49-57 (con G. Lanfranchi)

Stazione idrobiologica

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Isola San Domenico, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 400051
+39 049 827 8920
+39 049 827 8921
  • stazione.idrobiologica@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281