Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica - Università degli Studi di Padova

Stazione idrobiologica

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Ricerca

Alessandro Vezzi

La variazione delle comunità microbiche nella laguna di Venezia


Alessandro Vezzi, Fabio De Pascale, Riccardo Schiavon


A partire da giugno 2013 il nostro gruppo di ricerca fa parte del consorzio Ocean Sampling Day (OSD) il cui scopo è l'analisi della biodiversità microbica marina, e della sua potenzialità funzionale, su scala mondiale. Nel contesto di questo progetto ad ogni solstizio campioniamo l'acqua superficiale di 4 siti, collocati all'interno e all'esterno della laguna di Venezia, assieme ai relativi metadati ambientali. I siti di campionamento sono stati scelti in modo da studiare come la biodiversità microbica possa essere modulata e possa rispondere a cambiamenti naturali e antropogenici. A luglio 2014 il nostro gruppo di ricerca ha intrapreso un ulteriore studio in collaborazione con il Prof. A. Sfriso dell'Università di Venezia, il cui team è impegnato in un progetto LIFE intitolato "Habitat 1150* (coastal lagoon) recovery by sea grass restoration" (LIFE12 /NAT/IT/000331). Subito dopo il trapianto di zolle di rizomi di fanerogame in specifici siti della laguna, abbiamo cominciato un campionamento mensile dell'acqua in due di questi siti. Tramite approcci di metagenetica e metagenomica vogliamo studiare come le comunità microbiche siano influenzate dalla reintroduzione e successivo sviluppo delle fanerogame.

Pubblicazioni selezionate

Kopf A. et al. (2015). The ocean sampling day consortium. Gigascience 4: 27.

Stazione idrobiologica

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Isola San Domenico, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 400051
+39 049 827 8920
+39 049 827 8921
  • stazione.idrobiologica@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281