
Scheda Docente

GEROLAMO XICCATO
Title: Professore ordinario
SSD: AGR/20 - Animal Husbandry
Address: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD
Phone: 0498272639
E-mail: gerolamo.xiccato@unipd.it
Degree in Agricultural Science (1979), researcher (1983), associated professor (1992) and full professor in “Poultry and Rabbit Science and Aquaculture” from 1999 at the Faculty of Agriculture Science, University of Padova. Teacher of the subjects “Poultry and rabbit production” and “Aquaculture and fish quality” at the University of Padova (Faculties of Agriculture Science, Veterinary Medicine, Biology). President of the Master course on Animal Science and Technology (2013-). Head of the Department of Animal Science, University of Padova from 1999 to 2002. Member of Ethical Committee for animal experimentation of the University of Padova. Tutor of Italian and foreign students following the PhD course in Animal Science of the University of Padova. Member of International Jury for PhD Thesis in France (Toulose) and Spain (Madrid and Valencia). President (from 2009-2016), Vice-president (1996-2000; 2017-2021) and Treasurer (2000-2008) of the World Rabbit Science Association (WRSA). President (2004-2009) and member (1994-2001; 2016-2021) of the Executive Board of the Italian Rabbit Science Association (ASIC). Member of the Scientific Committee of the 6th, 7th, 8th, 10th, 11th and 12th World Rabbit Congresses. President of the Organizing Committee of the 9th World Rabbit Congress (Verona, Italy, June 2008). Founding member of the EGRAN (European Group on Rabbit Nutrition). Associate Editor (Nutrition Section) (2000-2006) of the journal World Rabbit Science. Referee of national and international scientific journal dealing with animal science (Journal of Animal Science, Animal Feed Science and Technology, Animal Research, World Rabbit Science, Animal Science, Livestock Production Science, Reproduction Nutrition Development, Italian Journal of Animal Science). National co-ordinator of the UE research program FAIR3 1651 "European harmonization of rabbit feed evaluation" and participating as a National Expert to the UE program COST 848 "Multi-facetted research in rabbits". Coordinator of Italian research groups in projects of national relevance (P.R.I.N.) concerning rabbit science. Coordinator of research groups in projects funded by the Italian Ministry of Agriculture and Forestry (MIPAF) on the characterization of sea bass from different rearing systems. He published scientific papers on international journals (Scopus: papers 101; Citations 2076; H-index 27), and more than 400 papers, book chapters and communication and invited papers at national and international congress. He collaborates with Italian and foreign researchers working in the field of rabbit and poultry science, and aquaculture. The scientific activity dealt mainly the field of rabbit nutrition and feeding, the harmonisation of methodologies to evaluate the nutritive value of feeds, the studies on the carcass and meat quality, the energy metabolism and the measurements of indirect calorimetry in does at different physiological states and in weaning and growing rabbits. Among the latest researches, he studied the effect of dietary protein levels on nitrogen excretion, the effect of soluble fibre on animal health and the relationship between breeding systems and welfare in growing rabbits, broiler chickens and laying hens. Research in aquaculture concerned meat quality evaluation, fish and mollusc contamination and origin identification, aquaponics, also using innovative analytical procedures (NIRS, mass spectrometry, ICP) and evaluation of impacts and sustainability (LCA).
1. Fabbisogni nutritivi, ruolo della dieta e dei piani alimentari nella prevenzione delle enteropatie, metabolismo energetico e proteico del coniglio in accrescimento. Ricerche orientate al miglioramento dell’efficienza produttiva dell’allevamento e dedicate allo studio dell’effetto di piani alimentari (diversa concentrazione energetica e proteica), del contenuto di fibra solubile e dell’inclusione di additivi (Ca-butirrato, tannini, MOS, β-glucani) in conigli in accrescimento. 2. Modalità di stabulazione e benessere animale nell’allevamento del coniglio. Definizione di sistemi alternativi per la stabulazione dei conigli in accrescimento che possano migliorare il benessere animale salvaguardando l’efficienza produttiva e la qualità del prodotto finale. 3. Armonizzazione internazionale delle metodologie applicate agli studi di nutrizione e alimentazione del coniglio (attività svolta in collaborazione con i Centri di Ricerca europei membri dell’EGRAN, European Group on Rabbit Nutrition) nella conduzione di ring-test sulle metodologie di determinazione della digeribilità in vivo e sulle metodologie analitiche per la valutazione chimica degli alimenti e delle feci negli studi di nutrizione del coniglio. 4. Misure di calorimetria indiretta in coniglie fattrici durante la gravidanza e la lattazione. Effetto dell’alimentazione, delle modalità di gestione (ritmi riproduttivi, età di svezzamento delle nidiate, ordine di parto) delle fattrici sulle prestazioni riproduttive e sul bilancio energetico per definire modelli in grado di misurare la variazione della composizione corporea delle fattrici in lattazione e gravidanza, determinare i bilanci energetici e materiali e valutare i fabbisogni di mantenimento e l’efficienza di utilizzazione dell’energia e della proteina corporei per la produzione di latte e dei prodotti del concepimento. 5. Tecniche di svezzamento nei conigli: fabbisogni nutritivi, fisiologia digestiva e stato di salute. Effetto della riduzione dell’età di svezzamento delle nidiate fino a 21 giorni, con l’obiettivo di ridurre il depauperamento delle riserve corporee materne e anticipare lo sviluppo anatomico e fisiologico dell’apparato digerente del coniglietto. Effetto di specifiche diete per lo svezzamento precoce sulle prestazioni produttive e lo stato di salute, l’attività fermentativa ciecale e la composizione corporea a diverse età di conigli sottoposti a diversi sistemi di svezzamento. 6. Valutazione delle caratteristiche chimiche, fisiche e sensoriali delle carni e studio dei fattori che influenzano la qualità della carcassa e della carne. Determinazione delle variabili chimiche, fisiche e organolettiche che determinano la qualità della carcassa e della carne in diverse specie, e fattori che la influenzano. 7. Effetto del sistema di allevamento e dei trattamenti pre-macellazione sullo stress dei pesci e la qualità dei prodotti ittici. Definizione di indici morfologici, rese di macellazione e caratteristiche chimico-fisiche delle carni, concentrazione di PCB e metalli pesanti in funzione del peso, del sistema di allevamento e dei trattamenti pre-macellazione allo scopo di valutare gli effetti sulla qualità e la freschezza di spigole. 8. Applicazioni della Spettroscopia nel Vicino Infrarosso (NIRS). Valutazione del valore nutritivo di alimenti per uso zootecnico e delle caratteristiche chimico-nutrizionali dei prodotti di origine animale e l’identificazione dell’origine dei prodotti con un metodo rapido e non distruttivo.
Effetto delle modalità di stabulazione sui risultati produttivi e qualitativi e il benessere di conigli da carne. Effetto del tipo genetico e del sistema di alimentazione sul benessere e la qualità del prodotto di polli da carne. Effetto delle modalità di allevamento e macellazione delle specie acquatiche sulla qualità e l'evoluzione della freschezza dei prodotti ittici.