
Scheda Docente

ENRICO NOVELLI
Title: Professore ordinario
SSD: VET/04 - Inspection of Food Products of Animal Origin
Address: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD
Phone: 0498272965
E-mail: enrico.novelli@unipd.it
Laureato in Medicina Veterinaria nel 1989 presso l’Università degli Studi di Parma. Abilitato all’esercizio della professione di Medico Veterinario nell’Aprile 1990. Ha conseguito nel 1995, presso l’Università degli Studi di Torino, il titolo di dottore di ricerca in “Chimica, Tecnologia e Igiene degli Alimenti”. E' strutturato nel SSD VET/04, Ispezione degli alimenti. Attività di ricerca – Nel periodo di attività svolta presso l’Istituto di Scienza e tecnologia degli alimenti dell’Università di Parma (1990-1997) si è occupato dello studio della qualità tecnologica della carne di suino destinata alla trasformazione in prodotti di salumeria a media e lunga stagionatura. In tale ambito ha approfondito gli argomenti analitici relativi la determinazione della composizione chimica del prodotto e degli effetti dei fenomeni chimico-enzimatici del processo di stagionatura sulle componenti lipidica e proteica. Inoltre ha approfondito lo studio dei fenomeni chimici di ossidazione della componente lipidica e dell’effetto degli antiossidanti nella stabilizzazione del prodotto. Si è inoltre occupato di tecnologie applicate alla riduzione del contenuto di grasso nei prodotti a base di carne. L’attività di ricerca successiva al 1997 è stata invece svolta presso l’Università di Padova dove il sottoscritto attualmente afferisce al dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione. Nella sede di Padova si è inizialmente occupato della messa a punto di tecniche di biologia molecolare finalizzate alla determinazione dell’autenticità di prodotto. Successivamente si è dedicato allo studio e sperimentazione di tecnologie innovative finalizzate all’implementazione dell’igiene e sicurezza del prodotto alimentare. Attività didattica - Ad oggi è responsabile dell'insegnamento di "Analisi di laboratorio applicate agli alimenti" (SSD VET/04) presso il corso di studi di Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti mentre svolge la parte non prevalente dell'insegnamento "Sistemi Produttivi, Ispezione e Qualità dei Prodotti Ittici" (SSD VET/04) presso il corso di laurea magistrale in Biologia marina. Inoltre, ha svolto attività di docenza con affidamento d’incarico presso le Scuole di specializzazione post-laurea in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati e Ispezione degli alimenti di origine animale, entrambe della Facoltà di Medicina veterinaria dell’Università di Padova. Ha svolto attività di docenza presso corsi di formazione finanziati da Enti pubblici e nei programmi di Educazione Continua in Medicina. Dal 2004 è presidente del corso di studi di Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti con sede a Vicenza, è referente per i flussi Erasmus e per l'attività di tutorato del suddetto corso di studi.
1) Premessa - Utilizzo di masse residuali dell'attività delle produzioni primarie per ricavare estratti a diverso grado di purezza e a diversa concentrazione di composti ad attività funzionale e nutrizionale da inserire a titolo di ingrediente nella produzione di alimenti di origine aminale (prodotti a base di carne e prodotti lattiero-caseari). Obiettivo - Implementazione della difesa del prodotto verso gli attacchi ossidativi sia in fase di produzione che in fase di commercializzazione del prodotto stesso. Implementazione della capacità antibatterica del prodotto nei confronti di microrganismi potenzialmente patogeni eventualmente veicolati dal prodotto stesso o che raggiungono il prodotto durante la sua manifattura. 2) Premessa – Utilizzo di tecnologie cosiddette “mild” applicabili al settore alimentare con la finalità di aumentare la sicurezza del prodotto o la sua qualità di servizio. Obiettivo – Applicazione di una sorgente di ultrasuoni per abbattere il carico di cellule fungine contaminanti la frutta destinata alla trasformazione. Valutazione degli effetti sulla shelf-life del prodotto e sulle caratteristiche strettamente sensoriali del prodotto trasformato.
L'elenco di titoli di tesi proposte dal docente è consultabile presso la Segreteria studenti della sede didattica del corso di studi a Vicenza.