Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Didattica
  • IndietroPresentazione

Skip to content

Presentazione

Il Corso di L.M. in Biologia Marina

Il corso ha come obbiettivo quello di formare laureati con solide basi di conoscenze di biologia marina in diversi ambiti:

•    biodiversità marina, dai microorganismi alla megafauna, dal livello genetico a quello ecosistemico; 
•    metodi scientifici e approccio interdisciplinare allo studio della biologia marina;
•    interazioni fra ambienti marini, organismi e attività antropiche;
•    conservazione delle risorse marine e gestione delle attività produttive, quali pesca ed acquacultura;
•    conservazione e ripristino degli ecosistemi marini.
Il corso si articola in due percorsi, uno dedicato alla Biodiversità e alla gestione delle risorse ed ecosistemi marini, l’altro all’Acquacoltura e sanità degli organismi allevati. Dopo un primo percorso comune, i due piani di studio si articolano in esami mirati per fornire solide competenze nei due ambiti. I due percorsi sono flessibili, consentendo allo studente di scegliere un percorso di studi personalizzato che attinga ad entrambi i piani di studio. Il percorso comune comprende 8 insegnamenti, strutturati per fornire solide basi sulla biodiversità marina ai diversi livelli, i metodi di studio, le attività dell’uomo legate all’ambiente marino. I due piani di studio comprendono in totale 8 insegnamenti, fra i quali scegliere 4 corsi per completare il percorso didattico e 2 possibili corsi a scelta. Il corso si completa con la prova finale, un periodo di tirocinio di 9 mesi nel quale lo studente svolgerà un’attività di ricerca presso i laboratori dell’Università, inclusa la Stazione Idrobiologica, oppure laboratori di enti pubblici e privati convenzionati, sia in Italia che all’estero. La prova finale si completerà con la discussione della tesi di laurea.
Il corso si svolge attraverso attività di didattica frontale, nelle aule didattiche di Palazzo Grassi, attività di laboratorio, nel laboratorio didattico di Palazzo Grassi, in aula informatica e nei laboratori di ricerca della Stazione Idrobiologica. Vengono, inoltre, proposte numerose attività di lavoro in campo, visite a realtà produttive del territorio, e attività seminariali di ricercatori italiani e stranieri. Le diversificate attività di laboratorio forniscono allo studente un’esperienza diretta con diverse metodologie di studio che includono analisi di campioni biologici e ambientali, l’utilizzo di diverse tecnologie di monitoraggio, lo svolgimento di esperimenti in campo ed in laboratorio e l’applicazione di diverse metodologie di raccolta e analisi dei dati. Attività di campo vengono proposte all’interno di diversi corsi e permettono allo studente di conoscere diversi ambienti lagunari e marini, approcciarsi al campionamento sul campo, osservare gli organismi nel loro ambiente. Visite ad impianti di acquacoltura, mercati ittici e un’esperienza di imbarco su motopescherecci consentiranno allo studente di fare un’esperienza diretta delle attività produttive legate al mare. Le modalità didattiche comprendono, fra le altre, lavori di gruppo, attività di problem solving, discussione di lavori scientifici, sviluppo del disegno sperimentale di progetti di ricerca.
 

Sito istituzionale del corso di studi
 

 

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281