Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • SIT
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Aree riservate
    • Permessi e ferie PTA
    • Gestione Dipartimento
    • Accesso Area Riservata
    • Moodle dottorato
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia - Università degli Studi di Padova

Biologia Marina in Chioggia

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Didattica

    • Presentazione
    • I Corsi
    • I docenti
    • Gli studenti
    • La vita didattica
    • Tirocini
    • Dopo la laurea
    • News e seminari
  • Ricerca

    • Ricerca
  • Palazzo Grassi

    • Contesto culturale
    • Aule e laboratorio
    • Come Arrivare
    • Orari
    • Personale
  • Stazione Idrobiologica

    • Servizi alla Ricerca
    • Laboratori e attrezzature
    • Personale
  • Divulgazione e Museo

    • Venetonight 2021
  • Banche dati

    • Banca Dati del Pescato
    • Banca Dati della Flotta Peschereccia
    • Segnalazioni
    • Pubblicazioni
    • Parametri Laguna
    • Accesso riservato
  • Home
  • Banche dati
  • IndietroParametri Laguna

Skip to content

Parametri Laguna

Parametri chimico fisici della Laguna

Presso la Stazione Idrobiologica di Chioggia, vengono monitorati quotidianamente alcuni parametri chimico fisici delle acque lagunari: ossigeno disciolto, ph, temperatura aria, temperatura acqua e salinità. Le metodologie applicate per rilevare tali parametri sono le seguenti:

- il ph viene misurato con un pHmeter CRISON mod. BASIC20.

- Fino al 2016,  l’ossigeno disciolto, espresso il ml/l, veniva misurato con il metodo Winkler modificato (WINKLER L. W. – 1888 – Die Bestimmung des im Wasser gelosten Saurestoffes. Chem.Ber., 21,2843 - 2855); la temperatura con termometro a mercurio con risoluzione 0.1C°; la salinità, espressa in g/kg, veniva ricavata, misurando densità (densimetri Seewasser – Araometer Richter &Wiese K.G.) e temperatura (termometro a mercurio con risoluzione 0.1C°) utilizzando apposite tavole di titolazione in salinità.

- Dal 2017 i dati di ossigeno, temperatura e salinità sono misurati con una sonda multiparametrica HANNA INSTRUMENTS HI 9829.

- Dal 2015, e per alcuni anni, in diversi punti della laguna sud sono anche presenti sonde di temperatura,  che effettuano una misura ogni ora, modello ALPHA MATCH iBCod.

1973 - 1974 - 1975 - 1976 - 1977 - 1978 - 1979 - 1980 - 1981 - 1982 - 1983 - 1984 - 1985 - 1986 - 1987 - 1988 - 1989 - 1990 - 1993 - 1994 - 1995 - 1996 - 1997 - 1998 - 1999 - 2000 - 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Biologia Marina in Chioggia

  • Didattica
  • Ricerca
  • Banche dati
  • Dipartimento di Biologia (DiBio)

CONTATTI

Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari, 30015 Chioggia (Ve)
Tel.
+39 041 5501272
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281