Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze
BIOLOGIA MARINA
Insegnamento
MOLECULAR METHODS FOR MANAGEMENT AND AQUACULTURE
SCQ0093553, A.A. 2020/21

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2020/21

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
BIOLOGIA MARINA (Ord. 2020)
IF0360, ordinamento 2020/21, A.A. 2020/21
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese MOLECULAR METHODS FOR MANAGEMENT AND AQUACULTURE
Sito della struttura didattica http://biologia.scienze.unipd.it/2020/laurea_magistrale_biologiamarina
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Biologia
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/biologia/course/view.php?idnumber=2020-IF0360-000ZZ-2020-SCQ0093553-N0
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione INGLESE
Sede CHIOGGIA (VE)
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile CHIARA PAPETTI BIO/07

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Discipline del settore biodiversità e ambiente BIO/07 3.0
CARATTERIZZANTE Discipline del settore biomolecolare BIO/18 3.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale
Modalità di svolgimento Didattica duale: l'insegnamento è erogato contemporaneamente in presenza e online.

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LABORATORIO 1.0 16 9.0
LEZIONE 5.0 40 85.0

Calendario
Inizio attività didattiche 28/09/2020
Fine attività didattiche 16/01/2021
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2021/22 Ord.2020

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
1 MOLECULAR METHODS FOR MANAGEMENT AND AQUACULTURE 2020-2021 01/10/2020 26/11/2021 PAPETTI CHIARA (Presidente)
ZANE LORENZO (Membro Effettivo)
BARAUSSE ALBERTO (Supplente)

Syllabus
ATTENZIONE: a causa dell'emergenza COVID le modalità di svolgimento delle lezioni e le modalità d'esame potranno essere differenti da quanto originariamente programmato.
Si suggerisce agli studenti di verificare sulla piattaforma moodle, su Uniweb o presso le segreterie didattiche le modalità di esame della prima sessione A.A. 2020/21.
Prerequisiti: Conoscenze di base di Ecologia, Genetica delle Popolazioni, Botanica, Zoologia e Statistica.
Il corso verrà tenuto in lingua inglese, quindi è necessaria la comprensione dell'inglese scritto e parlato.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Conoscenze: Modalità di movimento (dispersione e migrazione) nell'ambiente marino (diverse da quelle dell'ambiente terrestre), aspetti di ecologia molecolare (ad esempio quali sono i principali marcatori genetici per l'ecologia molecolare), filogeografia e biologia evoluzionistica. Sulla base delle conoscenze pregresse degli studenti verranno affrontati anche aspetti di statistica di base (ad esempio cos'è la significatività statistica, che tipi di test statistici si utilizzano in ecologia molecolare). Con l'esperienza pratica in laboratorio, gli studenti conosceranno alcune tecniche di ecologia molecolare molto diffuse.

Abilità: Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere i casi di studio proposti (anche durante l'attività di laboratorio). Capacità di decidere, sulla base delle conoscenze di statistica acquisite, quale test utilizzare o come interpretare i risultati di un test statistico in ecologia molecolare e genetica di popolazione. Capacità di scegliere i marcatori adeguati per uno specifico problema biologico, capacità di decidere, sulla base di dati, se esista struttura di popolazione o meno in uno specifico contesto/specie. Capacità di individuare stock o specie diversi.

Altre competenze: Pianificazione di un progetto di ricerca di ecologia molecolare, presentazione del progetto e dibattito costruttivo e critico, costruzione di visual summaries.
Modalita' di esame: L'esame consiste di due parti: compito scritto con domande aperte e a crocette e progetto di gruppo. Il progetto di gruppo permetterà di valutare la capacità di proporre e descrivere una domanda biologica, di pianificare l’esecuzione di un progetto e scegliere ed applicare un metodo adeguato al raggiungimento degli obiettivi del progetto. Il progetto di gruppo si baserà sui risultati e sull'esperienza del laboratorio. Questa parte vale 10 punti mentre il compito scritto vale 20 punti. Tutti i membri del gruppo prenderanno lo stesso punteggio per il lavoro di gruppo. La parte scritta permetterà di valutare le conoscenze teoriche. La data di presentazione dei progetti di gruppo sarà scelta di comune accordo con gli studenti, indicativamente a fine semestre o prima del primo appello. L’esame scritto si svolgerà durante gli appelli prefissati come pubblicato sul calendario degli appelli.
Alcune modifiche ai criteri e modalità di valutazione e alla struttura del corso potrebbero essere possibili in accordo con gli studenti. Il voto d'esame è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in tutte le parti.
I dettagli su struttura dell'esame, suddivisione dei punteggi saranno nuovamente illustrati in dettaglio durante le prime lezioni e, su richiesta, anche successivamente. Le modalità di esame saranno rese disponibili anche via moodle (slide descrittive).

Per facilitare la comprensione delle modalità d'esame e dei criteri di valutazione sarà prevista una simulazione in classe con alcune delle possibili domande d'esame.
Criteri di valutazione: Chiarezza e la completezza delle risposte fornite, padronanza della terminologia specifica. Per il progetto di gruppo, chiarezza della domanda biologica, appropriatezza dei metodi scelti, ragionevolezza dei risultati attesi e potenziale efficacia della strategia di disseminazione. Conoscenza di argomenti non trattati durante il corso e capacità dello studente di uscire dalla propria comfort zone di apprendimento legando argomenti diversi tra loro, applicando conoscenze a problemi pratici in modo autonomo.
Contenuti: Richiami di genetica delle popolazioni: fattori che determinano la variabilità genetica.
Caratteristiche degli organismi marini e loro effetti a livello genetico. Dimensione effettiva di popolazione. Ambiente e distribuzione dei polimorfismi su scala geografica ed evolutiva.
Tipi di marcatori molecolari: marcatori mitocondriali, microsatelliti, AFLP, SNPs. Metodologie di laboratorio.
Tipi di dati prodotti dai marcatori molecolari ed analisi associate. Analisi a livello di singola popolazione. Confronto tra popolazioni. Scelta dei marcatori in relazione al problema biologico. Identificazione di individui mediante marcatori genetici, marcatura e ricattura con metodi genetici, stima della dimensione storica della popolazione, stima del differenziamento geografico, identificazione di stock e mixed stock assessment. Durante lo svolgimento del corso verranno presentati esempi e casi di studio finalizzati ad approfondire alcuni dei temi principali puntualizzando il disegno di campionamento, i metodi e i marcatori utilizzati, le caratteristiche delle specie analizzate e l'analisi dei dati. Durante il corso verrà proposto un laboratorio di ecologia molecolare durante il quale verranno utilizzate le principali tecniche base di biologia molecolare (e.g. estrazione di DNA, PCR, sequenziamento/genotpying) applicate alla soluzione di problemi ecologici. I dati verranno analizzati con i principali software di analisi molecolari. I risultati di questo laboratorio e il problema biologico forniranno il background di partenza per lo sviluppo di un progetto di gruppo.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: L'insegnamento sarà tenuto in lingua inglese. Per facilitare l'adattamento delle lezioni e della lingua al livello di conoscenza dell'inglese degli studenti potrà essere previsto un test iniziale di valutazione delle conoscenze di inglese.
Lezioni frontali, lavoro di gruppo e analisi di articoli scientifici in lingua inglese, attività in laboratorio, presentazione di un progetto di ricerca e valutazione tra pari (secondo una griglia precostituita).

Si farà molto uso di moodle per il trasferimento del materiale di studio e per l'assegnazione di compiti. Per i lavori di gruppo, gli studenti dovranno collaborare e discutere in classe su tematiche o problemi proposti dal docente. L'interazione con il docente sarà incoraggiata insieme ad un’atmosfera inclusiva e di accessibilità. Si ritiene infatti che l'apprendimento possa avvenire al meglio, per questo corso, anche attraverso discussione in classe e lavori di gruppo. Per questo motivo ci saranno spesso attività di questo tipo.

Inoltre, verranno svolte anche attività interattive che prevedono di scrivere dei brevi testi e l’uso di internet. Si consiglia di avere a disposizione uno smartphone, un laptop o tablet.

Su alcuni temi specifici, le lezioni del docente saranno integrate da seminari tenuti da esperti di quel settore.

Il corso prevede obbligo di frequenza (dai potrebbe anche essere divertente!) e in ogni caso, verranno prese comunque le iscrizioni al laboratorio di ecologia molecolare (che si tiene solitamente verso la fine del corso in Dicembre, dopo la parte teorica-introduttiva di ecologia molecolare) per facilitare l'organizzazione.

Sulla base dell'orario, la docente Prof.ssa Papetti stabilirà un orario prima o dopo la lezione per eventuali domande, approfondimenti feedback sulla lezione e discussioni con gli studenti interessati.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il materiale di studio e.g. slides delle lezioni frontali saranno resi disponibili mediante moodle (piattaforma elearning). Il docente riceve previo appuntamento via email o telefono.

Appunti di lezione. Articoli scientifici su argomenti specifici forniti durante le lezioni.
Al termine del corso sarà fornita copia delle presentazioni in PowerPoint delle lezioni.
Per approfondimenti, si consigliano inoltre alcuni testi (vedere sezione specifica di questo syllabus).

La password di accesso al corso su moodle verrà fornita alla prima lezione.

Dichiarazione finale: Questo programma, come il corso, dovrebbe essere visto come un'esperienza in evoluzione e, di volta in volta, potrebbero rendersi necessari cambiamenti. Il docente si riserva il diritto di modificare questo syllabus, con la clausola che eventuali modifiche saranno comunicate all'intera classe chiaramente e per iscritto.
Testi di riferimento:

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Case study
  • Problem based learning
  • Peer feedback
  • Lecturing
  • Laboratory
  • Interactive lecturing
  • Working in group
  • Questioning
  • Mappe concettuali
  • Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
  • Utilizzo di video disponibili online o realizzati
  • Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)

Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
  • Moodle (files, quiz, workshop, ...)
  • Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
  • Top Hat (active quiz, quiz)

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di qualita' Uguaglianza di genere Agire per il clima La vita sott'acqua