Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze
BIOLOGIA MARINA
Insegnamento
MARINE CONSERVATION: PRINCIPLES AND APPLICATIONS
SCQ0093599, A.A. 2020/21

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2020/21

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
BIOLOGIA MARINA (Ord. 2020)
IF0360, ordinamento 2020/21, A.A. 2020/21
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 8.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese MARINE CONSERVATION: PRINCIPLES AND APPLICATIONS
Sito della struttura didattica http://biologia.scienze.unipd.it/2020/laurea_magistrale_biologiamarina
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Biologia
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/biologia/course/view.php?idnumber=2020-IF0360-000ZZ-2020-SCQ0093599-N0
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione INGLESE
Sede CHIOGGIA (VE)
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ALBERTO BARAUSSE BIO/07
Altri docenti SASA RAICEVICH

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative BIO/07 4.0
CARATTERIZZANTE Discipline del settore nutrizionistico e delle altre applicazioni IUS/14 4.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LABORATORIO 1.0 16 9.0
LEZIONE 7.0 56 119.0

Calendario
Inizio attività didattiche 01/03/2021
Fine attività didattiche 12/06/2021
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2021/22 Ord.2020

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
1 MARINE CONSERVATION: PRINCIPLES AND APPLICATIONS 2020-2021 01/10/2020 26/11/2021 BARAUSSE ALBERTO (Presidente)
RAICEVICH SASA (Membro Effettivo)
PAPETTI CHIARA (Supplente)

Syllabus
ATTENZIONE: a causa dell'emergenza COVID le modalità di svolgimento delle lezioni e le modalità d'esame potranno essere differenti da quanto originariamente programmato.
Si suggerisce agli studenti di verificare sulla piattaforma moodle, su Uniweb o presso le segreterie didattiche le modalità di esame della prima sessione A.A. 2020/21.
Prerequisiti: Nessuno.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso vuole fornire agli studenti lo stato dell'arte della conoscenza scientifica alla base della moderna conservazione e gestione marina, ponendo l'accento sui processi, le differenti pressioni umane sul mare e le interazioni fra di esse, e gli approcci generali e le misure pratiche per affrontare tali pressioni. Saranno esplorate anche le politiche e la legislazione più rilevanti al riguardo, in particolare quelle dell'Unione Europea, cercando sempre di evidenziare la loro connessione con la base scientifica della conservazione marina e le caratteristiche chiave di applicazioni e casi studio. Saranno anche discussi strumenti per supportare la gestione e conservazione marina, quali modellistica quantitativa e partecipazione dei portatori d'interesse. Alla fine del corso, gli studenti sapranno comprendere il razionale scientifico alla base degli approcci alla conservazione e gestione in ambiente marino, un contesto nel quale la sovrapposizione di multiple pressioni antropiche e multipli usi del mare da parte dell'uomo deve essere compresa e considerata esplicitamente per raggiungere soluzioni di conservazione e gestione veramente sostenibili.
Modalita' di esame: Esame orale.
Criteri di valutazione: La valutazione sarà basata su 1) la capacità di ragionare in modo critico sulla conservazione marina, ad esempio per proporre soluzioni a esempi di problemi di conservazione, e su 2) la conoscenza delle tematiche illustrate nel corso.
Contenuti: Il corso si focalizzerà su concetti e principi della conservazione e gestione marina e su come essi sono applicati, utilizzando quando possibile esempi reali e casi studio per mostrare la rilevanza gestionale di tali argomenti.

Principi di conservazione marina:
1) conservazione marina, gestione e protezione ambientale
2) principali minacce per la biodiversità marina, ad es. cambiamento climatico, pesca, invasioni di specie aliene, eutrofizzazione, inquinamento, acquacultura, fonti di impatto identificate più di recente (parchi eolici, ecc.)
3) rischi e driver di estinzione
4) l'Approccio Ecosistemico
5) aree marine protette e misure di protezione spaziale
6) strumenti quantitativi e modellistici a supporto della gestione e conservazione marina: modelli a singola specie, modelli multispecie, modelli ecosistemici, ecc.
7) partecipazione dei portatori d'interesse

Applicazioni di conservazione marina:
1) Sustainable Development Goals dell'ONU
2) Politica Comune della Pesca (CFP)
3) l'approccio UE alla protezione del mare: Direttiva Quadro sulle Acque, Direttive Habitat e Uccelli, Direttiva Quadro sulla Strategia per l'Ambiente Marino, Direttiva sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo
4) Citizen Science e ONG
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso includerà lezioni teoriche e alcuni esercizi pratici. Gli esercizi saranno principalmente lavori singoli/di gruppo in cui gli studenti applicheranno semplici strumenti modellistici per analizzare dataset provenienti da casi studio reali, con lo scopo di comprendere meglio gli impatti ambientali su biodiversità ed ecosistemi e identificare misure gestionali per mitigare tali impatti. Saranno anche pianificate uscite in campo, ad esempio in contesti vicino a Chioggia come la Laguna di Venezia o l'area costiera Adriatica, per vedere in prima persona e discutere esempi concreti di azioni di conservazione.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Agli studenti sarà fornito il materiale usato durante le lezioni (slide), oltre a articoli scientifici, report e letteratura grigia, e i testi delle politiche rilevanti in campo ambientale (direttive europee). Durante il corso saranno suggerite letture aggiuntive e di approfondimento (libri, capitoli, ecc.).
Testi di riferimento:

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Case study
  • Problem based learning
  • Lecturing
  • Laboratory
  • Interactive lecturing
  • Working in group

Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
  • Moodle (files, quiz, workshop, ...)

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Fame Zero Agire per il clima La vita sott'acqua